Come ottenere tanti soldi e subito, senza dover emigrare: il Bonus giovani è l’opportunità del momento!
La possibilità di consolidare una grossa fetta di risparmio, se non di guadagno, per i più giovani, è un’occasione da non perdere. Sfiducia nei confronti del futuro e mancanza di opportunità concrete di stabilizzazione, sono le principali paure, ma con un bonus giovani che può raggiungere le vette di cifre elevate e impensabili, torna il buon umore, soprattutto permette di non emigrare lontano da casa.
C’è chi desidera proprio fare esperienze lontano da casa, ma c’è anche chi lo fa perché è costretto, dato che non può fare altrimenti. L’iniziativa è un Fondo regionale chiamato “Ritorno dei Cervelli” ed è stata progettata in Calabria, una delle Regioni italiane che maggiormente ha subito l’esodo dei giovani più promettenti.
La proposta è stata avanzata dalla UIL, ed ha l’obiettivo di trasformare la fuga dei talenti in un vero e proprio “controesodo”, cioè di ritorno dei ragazzi che hanno lasciato casa per trovare lavoro al di fuori. Infatti, il progetto si basa su una programmazione ben definita di misure.
Si parte da un bonus economico che può giungere fino a 30 mila euro, destinati ai giovani che tornano a lavorare stabilmente in Calabria. A ciò seguono delle agevolazioni per la casa, come sostegni per l’affitto o l’acquisto stesso della prima casa. Ma non finiscono qui i benefici, perché sono previsti anche incentivi per l’imprenditoria, appunto misure fiscali vantaggiose per chi avvia una nuova impresa, o anche percorsi formativi collegati alle università, imprese, e centri di ricerca.
Arriva la conferma di un’iniziativa sorprendente, ma che è la conseguenza di una contestazione spaventosa. Prendendo qualche dato alla mano, si scoprire che negli ultimi vent’anni sono stati oltre 162 mila i giovani che hanno lasciato la Regione per recarsi in altri luoghi in cerca di opportunità per “vivere”. L’obiettivo è sostanziare il capitale umano, la creatività, e la stessa intelligenza dei giovani che devono tornare ad essere la risorsa principale per uno sviluppo sostenibile.
Si approfondisce un progetto sostanzioso e valido, ovviamente finalizzato a incentivare il rientro dei giovani, e ciò si ricollega a obiettivi strategici di matrice regionale, e a un profondo significato anche da un punto di vista emotivo.
Nei dettagli si evince la visione del progetto, poiché questo si allinea al Programma Regionale Calabria FSR-FSE+2021-2027, il quale si focalizza su settori chiave come le energie rinnovabili, il turismo sostenibile, la digitalizzazione e la blue economy.
Ma a ciò si aggiunge che non si parla solo politica economica, ma di un vero e proprio “atto d’amore” della Calabria verso i figli “emigrati”. L’obiettivo è rendere il ritorno duraturo, soprattutto garantire un futuro e un nuovo inizio. La comunità può rinascere, tutta la Regione ne uscirà vincitrice, la Calabria può diventare un modello di sviluppo basato su innovazione e inclusione.
Arriva il Bonus sociale per Colf e badanti, requisiti e procedura per ottenerlo facilmente e…
Come muoversi per avere l'IMU sotto controllo, non solo la scadenza, ma anche ulteriori verifiche.…
C’è un modo poco conosciuto, ma legittimo e legale, per migliorare l’importo della propria pensione…
È davvero possibile ottenere il bonus casa del 50% con la sola sostituzione del doppio…
Ricariche auto elettriche aziendali, fringe benefit e controlli fiscali: non è solo una questione tecnica.…
Chiedere un certificato per la legge 104 e sentirsi dire che costa 20 euro è…