Bonus+idrico%3A+molti+ignorano+la+scadenza+del+16+maggio
tradingit
/bonus-idrico-molti-ignorano-la-scadenza-del-16-maggio/amp/
Risparmio

Bonus idrico: molti ignorano la scadenza del 16 maggio

Published by

Ottenere il bonus idrico non è complesso, ma bisogna averne requisiti e fare attenzione alle entrate extra che si possono percepire.

Si tratta di un sostegno al reddito importante, perché bisogna evidenziare che le famiglie da sole, non ce la fanno più. Con il bonus idrico promosso a livello nazionale si ottiene un aiuto fondamentale nel pagamento delle utenze, ma bisogna conoscerne la portata. Automatico sì, però bisogna rispettare le seguenti indicazioni a livello locale, queste fanno la differenza.

Bonus idrico: molti ignorano la scadenza del 16 maggio- Trading.it

È un bonus gestito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, siglata ARERA. Erogato in automatico a chi ha ISEE sotto i 9530 euro, e sotto la soglia di 20 mila euro per chi ha a carico almeno 4 figli. Ciò dopo aver inoltrato la DSU al fine di ottenere la fotografia economico-fiscale familiare, appunto l’ISEE.

Di natura nazionale, non serve inviare alcuna domanda, basta riconoscere se si rientra nei parametri sopra indicati, ed essere sotto contratto di fornitura idrica attivo. Infatti, il bonus idrico dovrebbe comparire direttamente in bolletta, ma non è solo questo.

Perché seppur si tratti di una misura nazionale, a livello locale ci sono approcci differenti. Ad esempio, a Grosseto e altri Comuni e Regioni, hanno stanziato bonus “integrativi” per dare un ulteriore mano d’aiuto alle fasce che presentano fragilità.

Quindi, c’è molto di più da ottenere: non solo il bonus nazionale, si aggiunge anche quello locale! Per ottimizzare entrate aggiuntive, bisogna vedere se si hanno altri requisiti, per poi inoltrare la richiesta a livello locale.

Non c’è solo la scadenza del 16 maggio, bisogna guardare bene nel proprio territorio di riferimento, altrimenti si perde tutto.

Come ottenere il bonus idrico: ricerca territoriale per ottimizzare i benefici

Principale fonte di notizie sono i siti web del Comune di residenza, dicono come vengono gestiti questi bonus integrativi territoriali. Le sezioni nominate: “Servizi Sociali”, “Famiglia e Sociale”, o “Tributi”, presentano bandi con le informazioni del caso. Anche le Regioni possono attivarsi con sostegni al reddito in più, ma cosa fare per ottenerli? Soprattutto quali requisiti?

Come ottenere il bonus idrico: ricerca territoriale per ottimizzare i benefici- Trading.it

Ci sono gli Uffici dei Servizi sociali del Comune di residenza che possono dare le informazioni che servono. In alcune Regioni ci sono proprio sportelli Informa Famiglie. Senza dimenticare CAF e patronati che si occupano di assistenza fiscale.

Se però si vuole fare la ricerca dei requisiti e delle modalità in autonomia, basta cercare online mediante parole chiave. Ad esempio scrivere “Bonus idrico” e aggiungere il Nome del Comune/Regione, è la prima mossa. Ancora proseguire con “agevolazioni tariffa bonus idrico Comune/Regione”, e così via.

Da qui, leggere il bando e verificare le scadenze, luogo per luogo, perché ogni bonus idrico territoriale ha i suoi requisiti. Le modalità anche variano, per questo bisogna fare bene la ricerca delineata finora, perché è nei bandi che c’è scritto cosa fare.

Non tutti i bonus sono gestiti come a Grosseto, che oltre a quello nazionale ne concede di integrativi. Per controllare bisogna fare una ricerca a livello nazionale mediante i requisiti ISEE, e una seconda in relazione ai bonus integrativi del proprio Comune/Regione, se ci sono. 

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

5 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

17 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago