Bonus+Inps+da+800+euro+al+mese%3A+a+riceverlo+saranno+questi+lavoratori
tradingit
/bonus-inps-800-euro-lavoratori/amp/
News

Bonus Inps da 800 euro al mese: a riceverlo saranno questi lavoratori

Published by

L’Inps lancia il bonus da 800 euro al mese, a riceverlo saranno alcune categorie di lavoratori. Scopriamo insieme di cosa si tratta. 

In questo particolare periodo storico, in cui l’incertezza accompagna la maggior parte delle scelte, l’aiuto dello Stato anche tramite ammortizzatori sociali è importantissimo per molti cittadini. Infatti, con l’aumento dei prezzi e il conseguente aumento del costo della vita, le istituzioni stanno rendendo le misure di sostegno al cittadino più efficienti.

Dalla pandemia fino alla situazione attuale, le istituzioni hanno inserito numerose forme di sostegno per arginare almeno nei limiti del possibile la crisi economica e finanziaria. E’ proprio in questa direzione che va anche il bonus Inps da 800 euro mensili per alcune categorie di lavoratori. Scopriamo insieme di cosa si tratta e vediamo chi lo può richiedere. 

Bonus Inps da 800 euro al mese per questi lavoratori: ecco di cosa si tratta

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2021, il legislatore ha introdotto una nuova misura di sostegno per alcuni lavoratori. Si tratta dell’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO); in pratica questa misura è volta a dare un sostegno ai lavoratori autonomi e ai professionisti con Partita Iva che non siano iscritti ad alcun Albo.

Questa misura è stata introdotta per la prima volta in via sperimentale per il triennio 2021-2023, essa è sostanzialmente un ammortizzatore sociale molto simile per alcuni aspetti alla Cassa Integrazione ma destinata a determinate categorie di lavoratori. Tale indennità, è pensata per assicurare una continuità di reddito ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps e ai professionisti con partita IVA da almeno 4 anni.

Le domande per l’indennità Inps potranno essere presentate a partire dal 1° maggio 2022 fino al 31 ottobre 2022. Per la presentazione della domanda è necessario che i richiedenti siano in possesso di determinati requisiti:

  • Partita Iva da almeno 4 anni;
  • Perdita del 50% del fatturato rispetto ai 3 anni precedenti la richiesta;
  • Essere iscritti alla Gestione Separata Inps;
  • Essere in regola con i versamenti contributivi.

Qualora vi fossero tutti i requisiti previsti dall’Inps, il lavoratore che provvederà ad inoltrare la domanda per l’ISCRO, potrà ricevere un assegno mensile di 815,20 euro per un periodo complessivo di 6 mesi. 

ISCRO: ecco come presentare la domanda

Come abbiamo visto, i lavoratori in possesso dei requisiti previsti per la nuova ISCRO, potranno effettuare la domanda a partire dal 1° maggio 2022. Tuttavia l’Inps ha precisato alcune situazioni con il messaggio numero 1569 del 7 aprile 2022. Infatti, l’Istituto ha chiarito che la richiesta di accesso per l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa potrà essere richiesta una sola volta nel triennio 2021-2023; quindi, coloro che hanno già effettuato la richiesta lo scorso anno, non potranno presentare nuovamente domanda.

Tuttavia, per i tantissimi lavoratori che si accingono a presentare la domanda è importante conoscere le modalità per farlo. Infatti, l’Inps ha specificato che la domanda potrà essere presentata direttamente online attraverso l’accesso all’area riservata Inps per coloro che sono in possesso delle credenziali per l’identità digitale. Tuttavia, per coloro che non avessero SPID, CIE oppure CNS l’Istituto mette a disposizione anche la possibilità di presentare la richiesta attraverso il Contact center integrato. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Chiarimenti fondamentali che potrebbero evitare errori sulla cedolare secca per i contratti commerciali

Ti stai chiedendo se la “cedolare secca” può essere applicata anche agli affitti commerciali? Ecco…

17 minuti ago

Non solo interessi: ecco quali spese del mutuo si possono detrarre

Non tutti lo sanno, ma le spese legate al mutuo non si fermano ai soli…

1 ora ago

Ho comprato un termometro e dei cerotti in farmacia: sono detraibili oppure il farmacista non è informato correttamente?

Chi non si è mai trovato a comprare in farmacia un termometro, dei cerotti o…

2 ore ago

Casa intestata alla moglie, mutuo anche al marito: chi ha diritto alla detrazione?

Casa intestata alla moglie e mutuo cointestato anche al marito: una combinazione che può sembrare…

3 ore ago

Quali documenti servono al convivente di fatto per ottenere il bonus ristrutturazioni? E’ vero che riceve meno soldi di chi è sposato? Chiarimento choc

Analisi di quali documenti servono al convivente di fatto per ottenere il bonus ristrutturazioni, indicazioni.…

4 ore ago

Biotech con potenziale fino al +691%: le 2 azioni small cap che secondo gli analisti sarebbero tra le migliori del momento

Due titoli biotech a piccola capitalizzazione con valutazioni da capogiro: secondo gli analisti potrebbero crescere…

5 ore ago