Bonus+lavoratori%3A+come+non+perderlo+%28o+non+farlo+limare+dal+Fisco%29
tradingit
/bonus-lavoratori-come-non-perderlo-o-non-farlo-limare-dal-fisco/amp/
Economia e Finanza

Bonus lavoratori: come non perderlo (o non farlo limare dal Fisco)

Published by

Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo contanti in nero, rispondiamo al quesito.

Prima di capire meglio come funzionano i premi aziendali occorre fare una distinzione tra bonus legati alla produttività del lavoratore e dunque al fatturato dell’azienda, e premi elargiti per altri motivi.

Bonus lavoratori: come non perderlo (o non farlo limare dal Fisco) – trading.it

Quale premio fa parte della retribuzione del lavoratore – e dunque rientra nel calcolo Irpef, e quale invece è esente da tasse? Le differenze sono oggettive e le scopriamo nelle prossime righe. Un premio esente ai fini Irpef sarebbe la scelta migliore per agevolare davvero il lavoratore che non avrà carichi fiscali, ma anche per il datore di lavoro stesso. La normativa stabilisce molto chiaramente i confini tra un premio esente da tasse da quello che a tutti gli effetti rientra nella busta paga del dipendente.

Ne ha parlato anche l’Agenzia delle Entrate con una risposta ad un quesito posto da una società energetica. L’azienda voleva capire se una porzione della retribuzione variabile, collegata al raggiungimento di target aziendali collettivi, dunque premi, potesse essere esente dall’imposizione fiscale, per esempio attraverso la conversione in benefit. la risposta del Fisco.

Premi e bonus ai lavoratori: si devono pagare le tasse?

L’Agenzia delle Entrate non è d’accordo con la richiesta dell’azienda perché, a suo dire, il premio corrisposto impedisce l’applicazione dell’esenzione fiscale, anche se l’importo stesso viene trasformato in un servizio o in un bene a vantaggio del lavoratore.

Premi e bonus ai lavoratori: si devono pagare le tasse? – trading.it

Secondo il Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), rientrano nel reddito imponibile tutti i valori, le somme e i benefici ricevuti dal dipendente nel corso dell’anno fiscale, indipendentemente dalla modalità con cui vengono erogati. E dunque anche i benefit, se legati al rapporto di lavoro, sono da considerarsi fiscalmente rilevanti. Ma ci sono delle eccezioni. Alcuni benefici, possono non essere sottoposti a tassazione, o esserlo in forma ridotta. Perché il premio rientri tra i benefit non imponibili, è necessario che non abbia un carattere retributivo o incentivante, ma sia destinato con finalità legate al benessere o alla fidelizzazione del personale.

Dunque i benefit che non dipendono dalle prestazioni individuali, ma sono erogati a favore di tutti i lavoratori di un’azienda o a categorie definite in modo oggettivo, possono godere del regime agevolato previsto dall’art. 51 TUIR. Alcuni esempi di esenzione: convenzioni sanitarie, corsi di formazione non legati alla produttività, servizi di trasporto, mense aziendali, rimborsi per spese scolastiche o per attività ricreative, offerti in modo collettivo e non individuale. Da ultimo il bonus giovani lavoratori per pagare l’affitto di casa. Quindi la trasformazione di un premio in un benefit non cambia la sua natura fiscale se non nei casi che abbiamo appena visto.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Usi la Postepay per trasferire soldi? Attenzione: potresti finire nei guai

Ti sei mai chiesto quanto sia davvero sicuro trasferire soldi tramite una carta Postepay? Anche…

1 ora ago

Nuove regole per l’ISEE ordinario e universitario: ecco cosa fare per non perdere bonus e agevolazioni

Ecco le nuove regole per l'ISEE ordinario e universitario, guida per chi è iscritto all'università…

2 ore ago

Cura di te stesso e vantaggi fiscali: il doppio regalo della detrazione per il nutrizionista

Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…

4 ore ago

Maggio ricco di novità: BOT e BTP con rendimenti pazzeschi, esempi di guadagno

Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…

5 ore ago

Bonus musica: vale fino ai 29 anni ma Isee fino a 20.000 euro

La musica è cultura, condivisione, magia, e tanto esercizio, con il bonus musica, tutti possono…

6 ore ago

Devo pagare il mutuo: come posso guadagnare il 4% sui miei soldi?

Hai mai pensato che, mentre i tassi scendono, trovare un modo per far rendere i…

14 ore ago