Bonus+lenti+a+contatto+senza+ISEE%2C+in+pochi+lo+chiedono
tradingit
/bonus-lenti-a-contatto-isee/amp/
Economia e Finanza

Bonus lenti a contatto senza ISEE, in pochi lo chiedono

Published by

L’acquisto di lenti a contatto o occhiali da vista dà diritto a un bonus che in pochi chiedono, ed è concesso a tutti i contribuenti a prescindere dall’ISEE.

Molti i contribuenti che utilizzano le lenti a contatto ma non sanno che possono usufruire per ogni acquisto effettuato un bonus. In effetti si tratta di un bonus concesso sotto forma di rimborso o sconto sulle tasse da pagare. E si ottiene cumulando la spesa effettuata con le altre spese mediche, perché le lenti a contatto fanno parte delle spese mediche scaricabili nella dichiarazione dei redditi annuale (730 ordinario, 730 precompilato e Redditi PF).

Il bonus lenti a contatto spetta a tutti i cittadini a prescindere dall’ISEE del nucleo familiare, inoltre, è possibile ottenere la detrazione anche per i familiari fiscalmente a carico.

Sono fiscalmente a carico i familiari che hanno un reddito lordo uguale o inferiore a 2.840,51 euro. Il limite di reddito si innalza fino a 4.000 euro per i figli che hanno un’età non superiore a 24 anni.

Bonus lenti a contatto: la detrazione fiscale IRPEF

Dal primo gennaio 2020, la normativa prevede che le spese sanitarie sono detraibili se pagate con mezzi tracciabili (bonifico bancario o postale, bancomat, carte di credito o altri sistemi).

Il versamento in contanti è ammesso esclusivamente per le spese dei medicinali e dispositivi medici. L’acquisto delle lenti a contatto rientra tra la voce “dispositivi medici”  quindi, può essere effettuata anche in contanti.

Per poter aver il bonus lenti a contatto (sotto forma di detrazione), bisogna indicare la spesa sostenuta per l’acquisto di lenti a contatto nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui si è sostenuta. Poi, conservare la ricevuta fiscale e lo scontrino parlante.

La detrazione fiscale sulle spese mediche è del 19% sulla spesa complessiva effettuata in un anno, detratta la franchigia di 129,11 euro. Come sopra riportato l’acquisto di lenti a contatto rientra tra i dispositivi medici, e per portare la spesa in detrazione i dispositivi devono avere determinate caratteristiche tecniche.

LEGGI ANCHE>>> Bonus occhiali: 50 euro subito e una detrazione del 19%, non tutti lo sanno

Caratteristiche tecniche dei dispositivi medici

Infatti, è necessario che lo scontrino fiscale o fattura riporti esattamente la descrizione del prodotto acquistato. In effetti, non sono validi gli scontrini che riportano la sola dicitura “dispositivo medico”.

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 11/2020 riporta che sono detraibili anche le mascherine protettive classificate come dispositivi medici.

La circolare chiarisce che tutti i dispositivi medici, compreso l’acquisto di lenti a contatto devono rispettare  la marcatura CE.

Ci sono molti dispositivi che sono scaricabili nella dichiarazione dei redditi, ma sono molti i contribuenti che non lo fanno perché non ne sono a conoscenza. Tra le spese su cui è possibile ottenere un rimborso o uno sconto sulle tasse da pagare rientrano oltre all’acquisto di lenti a contatto, anche:

  • le mascherine;
  • le siringhe;
  • gli aghi;
  • materassi antidecubito;
  • macchina per aerosol e per la misurazione della pressione.
Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

10 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

22 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago