La situazione rincari nel nostro paese cosi come prevedibile ha portato a situazioni di assoluto disagio in alcuni casi.
Cosi come preannunciato dallo stesso ministro competente, luce e gas si avviano ad un corposo aumento degli importi delle rispettive bollette già dal mese di ottobre. L’aumento del costo delle materie prime ed un sistema che ha bisogno di essere profondamente rifondato ha portato ad una situazione che in alcuni casi potrebbe provocare numerosi disagi alle famiglie italiane. Il Governo, però non resta con le mani in mano e si è attivato per dare vita ad una serie di iniziative per tutelare i nuclei familiari più svantaggiati.
Rincari del 40% sulla corrente elettrica, o del 30% sulle forniture di gas porteranno di sicuro danno ai già deboli bilanci familiari di numerosissime famiglie italiane. Lo Stato per proteggere le categorie in questione ha stanziato circa 3,4 miliardi di euro da dividere tra famiglie ed imprese. Un bonus elettricità ed uno gas. Sei milioni di imprese usufruiranno di questo tipo di aiuti, mentre tra le famiglie si stima che saranno tre milioni ad avere la possibilità di risparmiare grazie all’intervento del Governo.
Rientreranno nella categoria degli aventi diritto al bonus per l’energia elettrica coloro i quali risponderanno ai seguenti requisiti:
Stesso discorso per quel che riguarda il bonus gas, che sarĂ a disposizione di circa 2,5 milioni di famiglie.
LEGGI ANCHE >>>Â Patologie gastriche: quali di queste danno diritto ad una pensione
Il Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, di recente aveva parlato proprio di quella piccola rivoluzione di cui ha bisogno il settore, dichiarando quanto segue: “La transizione ecologica non può essere fatta a spese delle categorie vulnerabili. Se l’energia aumenta troppo di costo – continua – le nostre imprese perdono competitività e i cittadini, soprattutto quelli con un reddito medio-basso, faticano ulteriormente per pagare dei beni primari come l’elettricità in casa. Queste cose vanno considerate perché sono egualmente importanti rispetto alla transizione ecologica“. Il titolare del ministero interessato, insomma, sembra avere le idee chiare a riguardo.
L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…
Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…
Un dolore alla schiena che non lascia tregua, formicolii costanti, fatica anche solo a camminare.…
Non è l'Apocalisse ma ci si sta avvicinando, questi Paesi resteranno senza ospedali: come si…
Arrivano finalmente i permessi retribuiti per morte o malattia degli animali, ecco cosa è necessario…
Portare i figli all'Estero senza autorizzazione del giudice comporta conseguenze importanti: chiarificatrice la sentenza del…