Finalmente è valido il Bonus Mutui 2025 erogato dall’INPS. Le somme sono davvero interessanti, non se ne può fare a meno: requisiti e importi
Sebbene molti, soprattutto giovani, per avere un po’ di indipendenza sono costretti a scegliere l’affitto, la maggior parte degli italiani considera un traguardo arrivare a stipulare un mutuo. Questo, infatti, significa maturità e stabilità: per averlo, infatti, è necessario avere un lavoro stabile e consistente, quindi entrate regolari che assicurino la banca sulla serietà del cliente. Oggi come oggi, a causa dei rincari, molte famiglie si trovano però in difficoltà a sostenere queste spese.
Per aiutare i cittadini a continuare a sostenere le spese relative al mutuo, indispensabili per poter continuare a godere di una casa e per non avere problemi finanziari di alcun tipo, il governo ed anche diversi enti pubblici e privati propongono dei bonus specifici. L’INPS, tra gli altri, ne offre uno davvero ricco, che non si può assolutamente lasciar sfuggire.
Anche nel 2024, l’INPS ha concesso il mutuo agevolato a tutti i dipendenti pubblici. Il primo requisito per godere di questo incredibile vantaggio, quindi, è quello di lavorare nell’ambito pubblico e di avere un contratto a tempo indeterminato, anche se ne godono anche i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali, se e solo se hanno un’anzianità di iscrizione e di contribuzione di almeno un anno. Il mutuo INPS può essere richiesto non solo per l’acquisto di un immobile, ma anche per la sua ristrutturazione.
Altro requisito necessario è l’iscrizione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, un fondo ideato per i dipendenti pubblici che fornisce diversi vantaggi come i mutui agevolati. Per iscriversi e mantenersi iscritti è necessario versare una quota contributiva, la quale viene automaticamente trattenuta dalla pensione o dallo stipendio. Al momento della richiesta del bonus mutuo INPS, il dipendente pubblico dev’essere iscritto alla Gestione Unitaria da almeno un anno.
Per quanto riguarda i bonus, l’importo massimo erogabile dipende dalla finalità per cui si richiede il mutuo. Per l’acquisto di una casa di nuova costruzione, per esempio, l’importo massimo è di 300mila euro, mentre per la ristrutturazione o l’ampliamento è del 40% del valore dell’immobile (e in generale non dev’essere più di 150mila euro). Per l’acquisto di un garage o di un posto auto, invece, l’importo massimo è di 75mila euro mentre per l’iscrizione all’Università, ai conservatori e alle accademie è di 100mila euro.
Una verità sorprendente sul TFR che cambia il modo in cui si guarda a quel…
Per chi vive con meno di 350 euro al mese, anche un piccolo cambiamento può…
Una cedola che non fa rumore ma si fa sentire nel tempo, con un guadagno…
Il Governo sta predisponendo un piano per tutelare i futuri pensionati, tra cui riduzione delle…
A volte basta un gesto per turbare la calma apparente dei mercati. Quando un nome…
Attenzione a quello che vi dice il fisioterapista perché potrebbe mettervi in pericolo e per…