Nuovo+bonus+per+i+negozianti%2C+si+possono+ottenere+soldi+a+fondo+perduto%3A+ecco+come
tradingit
/bonus-negozianti-fondi/amp/
News

Nuovo bonus per i negozianti, si possono ottenere soldi a fondo perduto: ecco come

Published by

Finalmente è in arrivo un nuovo bonus per i negozianti: questa categoria di lavoratori, finalmente potrà ricevere dei fondi che saranno molto utili. Ecco di cosa si tratta e quali sono le istruzioni per ottenerli. 

Dopo la valanga di bonus che ha agevolato numerose categorie di lavoratori, dai dipendenti ad alcune categorie di autonomi, è finalmente in arrivo una misura che aiuterà i negozianti. Complice la pandemia, i vari lockdown degli anni scorsi e la crisi economica, molti sono stati coloro che si sono ritrovati costretti a chiudere la propria attività. I negozianti, infatti, sono una delle categorie più colpite dalla crisi e tanti, non riuscendo a far quadrare i conti, hanno dovuto abbassare per sempre la serranda.

Finalmente sta per arrivare un aiuto in loro favore: li aiuterà a portare avanti l’attività e ad evitare una chiusura definitiva anche in questo momento molto difficile per loro. Scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa bisogna fare per ottenere i fondi in questione.

Nuovo bonus per i negozianti: chi può ottenerlo e come richiedere i fondi

A partire dal 3 maggio, i negozianti potranno richiedere un importante contributo economico a loro favore: si tratta, infatti, di un bonus pensato appositamente per questa categoria di lavoratori. Nel dettaglio, stando a quanto si può leggere nel testo del Decreto n.4 del 2022, potranno richiedere tale beneficio i commercianti in un ampio ventaglio di settori, identificati con ben 15 codici ATECO differenti. 

I contributi ricevuti saranno a fondo perduto e si potrà richiederli solo se si rispetta un importante requisito di natura economica. I negozianti in questione, infatti, dovranno aver registrato un volume di ricavi nell’anno 2019 non superiore a 2 milioni di euro e una riduzione del fatturato nell’anno 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.

Tali fondi ammontano ad un totale di 200 milioni di euro e sono previsti dal Fondo per il rilancio delle attività economiche. Non ci sarà nessun click-day a far scattare l’inizio delle richieste: scopriamo insieme come presentare domanda e come ottenere tali somme di denaro. 

Come ottenere il bonus

Le richieste per questo bonus possono essere inoltrare a partire dal 3 maggio 2022 e fino alla scadenza, fissata alle ore 12 del 24 maggio. Ogni singola impresa potrà effettuare un’unica domanda online sull’apposita piattaforma che sarà messa a disposizione degli utenti dal Ministero dello Sviluppo Economico. 

Per accedere a tali servizi sarà necessario possedere la Carta Nazionale dei Servizi: possono farlo sia i titolari che i loro rappresentanti legali. Alla data di presentazione della domanda l’azienda dovrà:

  • Possedere una sede legale nel territorio italiano;
  • Non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019;
  • Non essere destinatari di sanzioni interdittive.

Infine, si dovrà anche dichiarare la propria intenzione di rispettare il limite massimo di aiuti consentito dal Quadro temporaneo, considerando anche l’importo del contributo richiesto.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

9 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

22 ore ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

1 giorno ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

2 giorni ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

3 giorni ago