Bonus+nido%3A+attenzione+alla+scadenza+appena+chiarita%2C+quantificata+anche+la+cifra
tradingit
/bonus-nido-attenzione-alla-scadenza-appena-chiarita-quantificata-anche-la-cifra/amp/
News

Bonus nido: attenzione alla scadenza appena chiarita, quantificata anche la cifra

Published by

Bonus nido, la scadenza appena chiarita: attenzione alle date e occhio alla cifra, non tutti ne sono a conoscenza.

Agevolazioni e simili, volte a sostenere e aiutare economicamente le famiglie italiane, sono spesso essenziali per garantire alle stesse non solo una vita dignitosa, ma anche l’accesso a quelle prestazioni che, da sole, non riuscirebbero a garantirsi. Il bonus nido rientra, sicuramente, tra le tali misure e si tratta, infatti, di un contributo significativo che, per molti, può fare una differenza importante. Attenzione, però, alla scadenza: il chiarimento di cui pochi sono a conoscenza.

Attenzione alle date: cosa tenere a mente col bonus nido (trading.it)

Non solo requisiti e criteri d’accesso: per avere diritto e vedersi corrispondere determinate indennità e agevolazioni è necessario, talvolta, rispettare una serie di parametri, ma anche aver ben chiari i tempi. Spesso, infatti, le domande relative hanno una data di “scadenza”, così come la consegna della documentazione necessaria a supporto. Ecco, dunque, alcune date da tenere a mente per quanto riguarda il bonus nido.

Attenzione al chiarimento: bonus nido, la scadenza da tenere a mente

Ci è ormai chiaro che, per quanto concerne le domande per l’accesso al bonus nido, le famiglie dovranno provvedere ad un “duplice” inoltro. Al momento, infatti, è possibile procedere alla richiesta solo relativamente al 2024. Per quanto concerne il 2025, invece, occorrerà attendere le date relative che, si ipotizza, potrebbero riguardare il mese di Febbraio del prossimo anno. Focalizzandoci, però, sul contributo attuale, ci sono alcune “scadenze” che non bisogna sottovalutare.

Le scadenze da tenere a mente per il bonus nido (trading.it)

Come sappiamo, il bonus nido mira a sostenere le famiglie non solo per quanto concerne il pagamento di rette presso asili e simili, pubblici o privati che siano, ma anche per quanto riguarda alle forme di supporto domiciliare laddove vi siano patologie croniche. Un sostegno, dunque, che abbraccia un campo vasto e che, ovviamente, sarebbe un peccato perdere. Occorre, allora, tenere a mente che la scadenza per le domande relative all’anno corrente, l’ultima data utile è fissata al 31 Dicembre 2024.

Le domande in questione vanno presentate, come abbiamo ormai imparato, tramite il portale INPS e, ovviamente, devono essere corredate da una serie di documenti relativi. Attenzione, però, proprio a tale allegato nel quale deve rientrare anche quella di spesa. C’è, infatti, una scadenza oltre la quale non andare per non rischiare di non vedersi corrisposto il relativo rimborso. La data in questione è fissata al 31 Luglio 2025.

Entro questo giorno, dunque, la documentazione di spesa corretta dovrà essere caricata, pena, come anticipato, la mancata erogazione del contributo. Per quanto concerne, invece, le cifre, occorre ricordare che il contributo si basa sul reddito familiare e, dunque, sull’ISEE. E che la prestazione può raggiungere un massimale di 3600 euro annui ed essere suddiviso in rate mensili.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

14 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…

3 giorni ago