Bonus nido fino a 3.000 euro anche per ludoteche e centri estivi, le ultime novità

L’INPS ha chiarito quali sono le strutture che rientrano nel Bonus nido e che consentono l’erogazione del sussidio economico.

Il Bonus nido è un contributo economico riconosciuto alle famiglie con bambini iscritti presso gli asili nido pubblici e privati autorizzati. Permette di ottenere fino a 3.600 euro, a seconda dell’anno di nascita dei figli e del valore ISEE del nucleo familiare.

bonus nido 2025
Bonus nido fino a 3.000 euro anche per ludoteche e centri estivi, le ultime novità (trading.it)

Di recente, sono state apportate modifiche significative ai requisiti di accesso al beneficio, ampliando il novero delle strutture ammesse. Con la Circolare n. 123/2025, l’INPS ha chiarito quando le spese sostenute dalle famiglie sono coperte. Analizziamo le ultime novità.

Estesa la platea dei servizi ricompresi nel Bonus nido: quali spese verranno coperte da quest’anno?

Il Bonus nido spetta se l’iscrizione è avvenuta presso “asili nido pubblici” e “asili nido privati autorizzati“. I primi sono le strutture gestite dalle Amministrazioni pubbliche e frequentate da bambini fino a 3 anni di età e il cui funzionamento è regolato dalle leggi nazionali, regionali e locali. I secondi, invece, sono le strutture la cui apertura e funzionamento sono autorizzati dalla Regione o dall’Ente locale competente, in seguito all’accertamento dei presupposti richiesti dalle norme nazionali e locali.

novità bonus nido
Estesa la platea dei servizi ricompresi nel Bonus nido: quali spese verranno coperte da quest’anno? (trading.it)

L’art. 6-bis del Decreto Legge n. 95/2025, convertito in Legge n. 118/2025, prevede una fondamentale precisazione sulla definizione di “asili nido“. Chiarisce, infatti, che a essi vanno equiparati i servizi educativi per l’infanzia elencati nell’art. 2, comma 3, lettere a), b) e c), numeri 1) e 3), del Decreto Legislativo n. 65 del 2017. Si tratta dei seguenti:

  • nidi e micronidi, destinati ai bambini dai 3 ai 36 mesi di età, che assicurano il pasto e il riposo e operano in continuità con la scuola dell’infanzia;
  • sezioni primavera, per bambini dai 24 ai 36 mesi di età, che consentono la continuità del percorso educativo da zero ai 6 anni di età. Di solito, sono unite alle scuole per l’infanzia statali o paritarie o situate presso i Poli per l’infanzia;
  • servizi integrativi per la cura e l’educazione dei bambini. Si articolano in spazi gioco (per bambini dai 12 ai 36 mesi di età, affidati a educatori in maniera continuativa in un ambiente organizzato e con frequenza flessibile, per un massimo di cinque ore giornaliere) e in servizi educativi in contesto domiciliare (destinati a bambini da 3 a 36 mesi, per aiutare le famiglie nell’educazione e la cura, grazie al servizio di educatori a cui i bambini sono affidati in modo continuativo).

Rimangono esclusi dal Bonus nido tutti i costi affrontati per servizi che non rientrano nell’elenco aggiornato dell‘art. 6-bis del Decreto Legge n. 95/2025.

Gestione cookie