Bonus+occhiali%3A+50+euro+subito+e+una+detrazione+del+19%25%2C+non+tutti+lo+sanno
tradingit
/bonus-occhiali-detrazione/amp/
Economia e Finanza

Bonus occhiali: 50 euro subito e una detrazione del 19%, non tutti lo sanno

Published by

Tra i tanti bonus lanciati dal Governo c’è anche il bonus occhiali da vista per il 2021, introdotto dalla legge di Bilancio.

Bonus occhiali

Il bonus occhiali denominato anche “bonus vista” è valevole per l’anno 2021, si tratta di un voucher con sconto immediato sull’acquisto di un paio di occhiali da vista. Lo sconto è pari a 50 euro e possono farne richiesta le famiglie con ISEE uguale o inferiore a 10.000 euro, ma la DSU dovrà essere riferita all’anno in corso, quindi, si dovrà rifare.

Il bonus è riservato a coloro che acquistano occhiali da vista o lenti correttive, sono escluse altre tipologie, ad esempio: occhiali da sole, lenti colorate, eccetera.

Come fare richiesta del bonus occhiali

Purtroppo, al momento non si può chiedere perché manca il decreto attuativo con le istruzioni. Però, sembra che il decreto sarà emanato a breve in forma congiunta tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero della Salute.

Il provvedimento da quanto si evince dalla legge emanata, prevede uno sconto valido per tre anni (dal 2021 al 2023), quindi, non sarà solo per quest’anno.

I finanziamenti stanziati per il bonus occhiali sono di 15 milioni di euro, circa 5.000 ogni anno, che andranno a confluire nel “Fondo per la tutela della vista”. In effetti, potranno accedere tutti gli aventi diritto fino ad esaurimento del fondo.

La domanda dovrà essere presentata direttamente sul sito del Governo con le modalità ancora da stabilire. Per attestare la spesa è indispensabile lo “scontrino parlante”, che riporti il codice fiscale di chi ha diritto allo sconto e la dichiarazione del marchio CE.

LEGGI ANCHE>>>Visita fiscale INPS: non tutti devono stare chiusi in casa, in pochi lo sanno

La detrazione del 19% sull’acquisto degli occhiali

Oltre al bonus che al momento non si può chiedere, è possibile fruire della detrazione fiscale del 19% sull’acquisto degli occhiali da vista. Non ci sono vincoli sul valore della spesa, il contribuente può ottenere una detrazione fiscale del 19%  nella dichiarazione dei redditi annuale (730 o Redditi PF).

Per ottenere la detrazione, le spese mediche effettuate nell’anno, devono superare la franchigia di 129,11 euro. Quindi, il calcolo è effettuato su tutte le spese mediche, compresa anche la visita oculistica per il cambio di lenti graduate. Il contribuente nella dichiarazione dei redditi può ricevere un rimborso o uno sconto sulle tasse da pagare.

Ecco un esempio per capire come funziona la detrazione fiscale del 19%.

Un contribuente spende in un anno 600 euro per spese mediche di cui 150 euro per l’acquisto di un paio di occhiali da vista. La detrazione spettante è pari al 19% sulla differenza della spesa sostenuta di 600 euro e la franchigia di 129,11 euro. Quindi, il 19% si calcola su 470,89 euro, la detrazione è 89,47 euro che il contribuente riceverà sotto forma di rimborso o come sconto sulle tasse dovute.

Ricordiamo la scadenza del 730  per il 2021 è fissata al 30 settembre, mentre quella del  modello Redditi PF è fissata al 30 novembre.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

6 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

7 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

8 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

10 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

12 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

13 ore ago