Bonus+occhiali+e+Legge+104%3A+dubbi+sulla+cumulabilit%C3%A0+con+gli+sconti+per+disabili
tradingit
/bonus-occhiali-e-legge-104/amp/
News

Bonus occhiali e Legge 104: dubbi sulla cumulabilità con gli sconti per disabili

Published by

Diventato attuativo il decreto che introdurrà un beneficio per acquistare lenti da vista: sono cumulabili bonus occhiali e legge 104.

Di recente, il bonus occhiali ha ottenuto il lasciapassare del Garante della privacy. Si tratta di un beneficio che permette di ottenere lo sconto di €50 sull’acquisto di occhiali e lenti a contatto graduate. In questo modo, il Governo ha voluto introdurre una misura economica, con lo scopo di permettere alle famiglie meno abbienti di curare la propria vista.

Canva

In base a quanto stabilito dalla legge 104 del 1992, i soggetti affetti da invalidità grave conclamata hanno la possibilità di accedere ad alcune agevolazioni fiscali. Tra le agevolazioni c’è anche la possibilità di acquistare occhiali sfruttando una detrazione IRPEF al 19% e l’IVA agevolata al 4%.

In sostanza, per i soggetti titolari di legge 104 è già disponibile un’agevolazione per l’acquisto di lenti volte a correggere difetti visivi.

Possono essere detratte anche le spese sostenute per l’acquisto di una montatura per lenti correttive dei difetti visivi, gli occhiali premontati per presbiopia, l’acquisto di liquido per lenti a contatto e le lenti a contatto stesse.

Dal momento che il bonus occhiali è ai nastri di partenza, c’è chi si domanda se le due agevolazioni sono cumulabili tra loro.

Bonus occhiali legge 104: c’è la cumulabilità dei benefici?

La legge numero 178 del 2020 ha introdotto il cosiddetto bonus occhiali. Si tratta di un’agevolazione economica che spetta per il triennio 2021-2023, con effetto retroattivo. Lo scopo del beneficio è quello di garantire la tutela della salute della vista, anche alle famiglie in difficoltà economica per effetto dell’emergenza covid.

Per questo motivo il Ministero della Salute ha istituito un fondo chiamato “Fondo per la tutela della vista”. In questo modo sono stati stanziati 5 milioni di euro per ogni anno del suddetto triennio.

Il bonus occhiali è riconosciuto alle famiglie con ISEE pari o inferiore a 10mila euro. La scorsa settimana lo schema del decreto ha ottenuto il via libera dal Garante della privacy. Dunque, per il momento, il bonus non è ancora richiedibile, ma a breve lo sarà.

Per ottenere il beneficio sarà necessario presentare domanda, accedendo al sito del Ministero della Salute tramite le credenziali digitali.

Purtroppo, al momento, non si hanno informazioni in merito alla cumulabilità delle agevolazioni previste per i titolari di legge 104 e il bonus occhiali. Occorre attendere la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale. Anche se, come è prevedibile, difficilmente il decreto concederà di applicare una doppia agevolazione sulla stessa spesa.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

11 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

22 ore ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

1 giorno ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

2 giorni ago

Aumento Fino a 204 €: scatta la rivalutazione Istat sull’Assegno Unico 2026. I beneficiari con ISEE basso esultano

Una notizia straordinaria per milioni di famiglie italiane: l'assegno unico si prepara a un aumento…

3 giorni ago