Bonus pensione, è possibile ottenerlo ma la scadenza è fondamentale, pena il perdere l’occasione di poterlo richiedere.
La pensione è un traguardo a cui molti aspirano ad arrivare il prima possibile, per potersi dedicare ad altro, e porsi nuovi obiettivi di vita.
La vita è meravigliosa, e l’obiettivo di gran parte degli individui è raggiungere la pensione, traendo anche una buonuscita di un certo tipo, con cui poter dar forma al proprio futuro.
Per capire ciò che aspetta il candidato alla pensione, è necessario fare dei calcoli, che riguardano i contributi accumulati e l’età del contribuente. Ci sono diverse misure a disposizione del futuro pensionato, e tutto dipenderà dalle sue esigenze, ma in realtà anche dalle sue condizioni di salute, e molto altro ancora.
In base a quanto si percepirà, a livello pensionistico, si potrà decidere se risparmiare, se investire in nuovi progetti. Tuttavia, non tutti, pur raggiungendo l’età per ritirarsi dal lavoro, vogliono davvero smettere con la propria carriera. Il motivo può essere il desiderio di restare in attività, la passione per ciò per cui si è lavorato per tutta la vita.
Come detto, certe persone, pur pensionate, continuano a lavorare e a versare contributi.
Per coloro che vivono questa situazione, esiste il cosiddetto supplemento pensionistico, che permette di dar valore ai contributi aggiuntivi, portando a un ricalcolo della somma della pensione, che andrà ad aggiornarsi. L’assegno della pensione, in sostanza, vedrà un incremento.
Tutti i pensionati che dopo essersi ritirati hanno proseguito nel proprio lavoro, versando contributi post pensionamento, possono accedere a questo supplemento, previa richiesta.
Si può inoltrare la suddetta istanza, entro un periodo di tempo, compreso tra due e cinque anni, da quando si è andati in pensione. Il supplemento non include eventuali importi arretrati, per cui è bene chiederlo nel momento più vantaggioso, in modo da ottenere il massimo.
Per sapere se si hanno requisiti per accedere a questo supplemento, ci si può rivolgere a un patronato, in modo da acquisire tutte le info che servono, in merito. D’altronde, se vi sono tutti i presupposti per accedere al beneficio, può essere conveniente fare domanda, cosicché i contributi versati dopo il pensionamento possano essere valorizzati al meglio.
Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…