Bonus+prima+casa%3A+la+compropriet%C3%A0+con+l%26%238217%3Baltro+coniuge+annulla+l%26%238217%3Bagevolazione%2C+la+sentenza+che+lascia+senza+parole
tradingit
/bonus-prima-casa-la-comproprieta-con-laltro-coniuge-annulla-lagevolazione-la-sentenza-che-lascia-senza-parole/amp/
Economia e Finanza

Bonus prima casa: la comproprietà con l’altro coniuge annulla l’agevolazione, la sentenza che lascia senza parole

Published by

Una sentenza della Cassazione ha ribadito un principio fondamentale che regola l’accesso al Bonus Prima Casa.

Bonus precluso in caso di comproprietà con il coniuge di un immobile situato nello stesso Comune in cui è ubicato l’immobile da acquistare. Scopriamo i dettagli.

Bonus prima casa: la comproprietà con l’altro coniuge annulla l’agevolazione, la sentenza che lascia senza parole – trading.it

Il bonus prima casa in regime di comunione dei beni non è un bonus distinto ma si riferisce all’applicazione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa quando i coniugi sono in comunione legale. Per ottenerle, è fondamentale che entrambi i coniugi siano presenti all’atto notarile per rendere le dichiarazioni richieste, come il non possesso di altre case nello stesso comune o l’assenza di precedenti acquisti agevolati. Se non si rispettano queste condizioni, potrebbe verificarsi una revoca parziale delle agevolazioni, e l’acquisto agevolato di un coniuge in comunione può precludere le agevolazioni future all’altro per l’intero bene.

In regime di comunione, i beni acquistati dai coniugi durante il matrimonio sono di proprietà comune indipendentemente da chi ha pagato la casa. La normativa stabilisce che, per l’acquisto agevolato, sia la dichiarazione di non possidenza di altre case sia la residenza nel Comune devono essere verificate per ciascun coniuge. La Corte di Cassazione ha chiarito che è necessaria la presenza di entrambi i coniugi all’atto notarile per rendere le dichiarazioni previste dalla legge, tra cui la non titolarità di altre proprietà e la mancanza di precedenti acquisti agevolati.

Comunione dei beni e agevolazioni prima casa: attenzione a questo dettaglio

Se uno dei coniugi, pur non essendone l’acquirente diretto, ha già beneficiato delle agevolazioni per la prima casa, l’altro coniuge perde il diritto di beneficiare delle stesse agevolazioni, poiché la comunione estende gli effetti.

Comunione dei beni e agevolazioni prima casa: attenzione a questo dettaglio – trading.it

Per ottenere le agevolazioni prima casa, anche in comunione dei beni, occorrono la dichiarazione di non possesso nella quale l’acquirente, o gli acquirenti, deve dichiarare di non essere titolare, anche in comunione con il coniuge, di altri immobili nello stesso comune. Deve inoltre dichiarare di non essere titolare, neanche per quote, su tutto il territorio nazionale, di altre case acquistate con le agevolazioni “prima casa”. I coniugi devono dichiarare la loro intenzione di stabilire la residenza nel comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto.

Con la sentenza n. 24477/2025, infatti, la Corte ha ricordato i requisiti di accesso al Bonus Prima Casa, sottolineando come l’acquirente non debba essere titolare, neanche in comproprietà, di diritti reali su altri immobili a uso abitativo ubicati nello stesso Comune. La sentenza, sembra contraddire alcune decisioni passate che hanno invece sostenuto come solo la comunione tra i coniugi potesse rappresentare un ostacolo all’agevolazione, mentre la titolarità di una quota di un appartamento in comunione non preclude il beneficio.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

16 ore ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

1 giorno ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

2 giorni ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

2 giorni ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

3 giorni ago

I diritti che restano validi anche se il verbale Legge 104 è scaduto e non c’è nessuna convocazione INPS

Se il verbale della Legge 104 è scaduto e l’INPS non ha ancora convocato per…

3 giorni ago