Bonus+prima+casa+under+36%2C+non+tutti+ne+hanno+diritto+ma+in+pochi+lo+sanno
tradingit
/bonus-prima-casa-under-36-diritto/amp/
Economia e Finanza

Bonus prima casa under 36, non tutti ne hanno diritto ma in pochi lo sanno

Published by

Bonus prima casa per under 36 anni, bisogna fare attenzione perché non sempre spetta l’intero beneficio, ecco il caso esaminato. 

(Foto Adobe) Bonus prima casa under 36, non tutti ne hanno diritto ma in pochi lo sanno

È arrivato agli Esperti di Trading.it una richiesta di chiarimenti sull’acquisto prima casa per i giovani under 36 anni. Nello specifico, il Lettore scrive che si è rivolto al notaio per acquistare un immobile adibito a prima casa. Nella coppia solo un titolare ha 35 anni e un ISEE di circa 35.000 euro, quindi, inferiore a 40.000 euro. Il notaio gli ha risposto che non può fruire delle agevolazioni, e chiede agli Esperti se la risposta è giusta.

Analizziamo la normativa e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito al bonus casa e le agevolazioni ad esso collegato.

Bonus prima casa under 36, non tutti ne hanno diritto ma in pochi lo sanno

Il bonus prima casa per gli under 36 è regolato dal decreto legge n. 73 del 25 maggio 2021, all’articolo 64. La normativa consente di beneficiare di numerose agevolazioni fiscali per l’acquisto di un immobile adibito a prima abitazione, la cosiddetta “prima casa”.

Possono beneficare del “bonus prima casa” i seguenti soggetti:

a) giovani con meno di 36 anni di età;

b) in possesso di un ISEE non superiore a 40.000 euro;

c) l’acquisto della prima casa deve essere effettuato entro il 30 giugno 2022.

LEGGI ANCHE>>>Bonus casa 2022: cambiano gli scenari con novità sorprendenti

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare numero 12 del 14 ottobre 2021 con vari chiarimenti sulla misura. Inoltre, ha chiarito che quando sono due persone ad acquistare l’immobile come prima abitazione, ma uno solo degli acquirenti ha i requisiti per accedere al bonus casa under 36, l’avente diritto potrà beneficiarie delle agevolazioni solo per la quota di spettanza.

Quindi, potrà fruire dell’esenzione dell’imposta di registro, catastale e ipotecaria, acquisto con IVA agevolata (se l’acquisto è soggetto a IVA) e credito di imposta pro quota.

Pertanto, in riferimento all’altra persona over 36, potrà beneficiare solo delle agevolazioni legate alla “prima casa” secondo quanto disposto della normativa. Quindi, dovrà pagare l’imposta di registro del 2% con una soglia minima di mille euro, le imposte catastali e ipotecarie pari a 50 euro per ogni imposta. Inoltre, se l’acquisto dell’immobile è soggetto all’IVA, dovrà pagare l’IVA al 4% e aumentano anche le imposte di registro, ipotecaria e catastale, nella misura fissa di 200 euro cadauna.

Per dubbi sui vari bonus in vigore e per non commettere errori che possono pregiudicare le agevolazioni, l’Agenzia delle Entrate fornisce ai cittadini la possibilità di formulare una quesito tramite l’interpello. L’Agenzia delle Entrate risponde all’interpello secondo le indicazioni fornite dal contribuente, il servizio è gratuito. Questo servizio è molto usato nelle pratiche di Superbonus e Ecobonus, in quanto la normativa in vigore presenta molti nodi  da sciogliere.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

10 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

22 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago