Bonus+Renzi+2022%3A+i+lavoratori+dipendenti+che+riceveranno+il+rimborso
tradingit
/bonus-renzi-alcuni-lavoratori-dipendenti-riceveranno-rimborso/amp/
Economia e Finanza

Bonus Renzi 2022: i lavoratori dipendenti che riceveranno il rimborso

Published by

Il bonus Renzi 2022 veniva erogato direttamente in busta paga offrendo fino a €100 in più al mese ai lavoratori dipendenti.

Da quando è avvenuta la riforma fiscale, il tanto gradito bonus Renzi, che incrementava le buste paghe dei lavoratori dipendenti di ben €100, non c’è più. Oggi i lavoratori subordinati possono godere di un nuovo assetto delle detrazioni e l’inserimento di altre tipologie di bonus che hanno sostituito il suddetto credito.

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2022 sono stati introdotti numerosi cambiamenti che riguardano i trattamenti integrativi. Attualmente è avvenuta una modifica dei parametri delle somme erogate come credito IRPEF.

Un’altra importante novità riguarda la cancellazione definitiva del bonus Renzi. Il suddetto beneficio era indirizzato ai lavoratori subordinati e assimilati con redditi tra €28.000 e 40.000 euro.

Bonus Renzi 2022: Chi continua a riceverlo

Nonostante le nuove disposizioni introdotte dalla riforma fiscale, esiste ancora una categoria di lavoratori dipendenti o con redditi assimilati che può percepire il bonus Renzi.

Ci stiamo riferendo ai lavoratori subordinati con reddito fino a €28.000 annui.

Tuttavia, è necessario fare una distinzione tra:

  • I lavoratori dipendenti con un reddito fino a €15.000 che hanno la possibilità di beneficiare di un bonus Renzi integrale, ovvero pari a €100.
  • I dipendenti con redditi compresi tra €15.000 e €28.000 per i quali è previsto un calcolo che prende in considerazione le detrazioni spettanti per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021.

Di conseguenza possiamo affermare che questa fascia di lavoratori non riceverà il bonus Renzi. Tuttavia, potrebbe beneficiare di detrazioni che riguarderanno carichi di famiglia, lavori edilizi e mutui.

Per i lavoratori dipendenti con reddito compreso tra €15.000 e €28.000 euro sarà possibile recuperare il bonus Renzi tramite la dichiarazione dei redditi del prossimo anno.

Come recuperare il bonus Renzi 2022 in busta paga

Il rimborso in questione spetta ai lavoratori dipendenti che possiedono i requisiti reddituali utili ad accedere alle detrazioni fiscali per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022. L a restituzione deve essere richiesta al momento della dichiarazione dei redditi.

Generalmente il 730 dei lavoratori dipendenti è trasmesso all’Agenzia delle Entrate a partire da maggio, per ottenere il rimborso entro il mese di luglio. Come accade per le altre detrazioni fiscali anche in questo caso il rimborso viene inserito direttamente in busta paga.

Pertanto possiamo affermare che i lavoratori dipendenti con reddito compreso tra €15.000 e €28.000 potranno chiedere il rimborso del bonus Renzi a maggio 2023, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021.

È giusto ricordare che la dichiarazione dei redditi fa sempre riferimento alle spese sostenute 2 anni prima.

Per questo motivo le detrazioni del 2021 saranno disponibili con la dichiarazione dei redditi del 2023.

Le detrazioni che permettono di ritrovare nuovamente il bonus Renzi nella busta paga solo quelle per lavoro dipendente e assimilati.

Il trattamento integrativo

In ogni caso, il trattamento integrativo definito anche ex bonus Renzi non deve essere richiesto dal lavoratore e viene riconosciuto direttamente in busta paga da gennaio 2022.

È compito dei datori di lavoro, ovvero i sostituti d’imposta, verificare che ci siano i requisiti richiesti dalla legge per l’erogazione del credito effettuando un ulteriore controllo in fase di conguaglio (a dicembre).

I pagamenti del bonus sono previsti per il mese di aprile 2022 e dovrebbero partire dalla seconda metà del mese.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

2 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

3 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

4 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

5 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

6 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

7 ore ago