Bonus+riscaldamento+del+65%25+con+sostituzione+vecchio+impianto+fino+a+fine+anno%2C+tutte+le+novit%C3%A0
tradingit
/bonus-riscaldamento-del-65-con-sostituzione-vecchio-impianto-fino-a-fine-anno-tutte-le-novita/amp/

Bonus riscaldamento del 65% con sostituzione vecchio impianto fino a fine anno, tutte le novità

Published by

Il MASE ha deciso di potenziare gli incentivi per interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica.

Incentivi anche per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici, dedicati a imprese, PA e privati per interventi di piccole dimensioni.

Bonus riscaldamento del 65% con sostituzione vecchio impianto fino a fine anno, tutte le novità – trading.it

Il MASE , Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetico, è un dicastero del governo italiano responsabile della tutela dell’ambiente e della sicurezza energetica. Svolge un ruolo centrale nel governo per le attività legate alla sostenibilità, l’efficienza energetica e la transizione verso fonti di energia più pulite, promuovendo progetti e strategie per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza degli approvvigionamenti.

L’ultimo provvedimento si propone di migliorare l’efficienza degli impianti termici negli edifici ampliando la platea di beneficiari e rendendo più semplice l’iter di accesso alle agevolazioni. Il testo prevede un limite di spesa annua di 900 milioni, di cui 500 per i privati.

Super incentivi per chi cambia il vecchio impianto di riscaldamento

Per quanto riguarda i privati proprietari di immobili residenziali, sono previsti incentivi fino al 65% dei costi sostenuti nell’ambito di interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, fatta eccezione per le opere di riqualificazione che interessano l’involucro edilizio.

Super incentivi per chi cambia il vecchio impianto di riscaldamento – trading.it

Gli interventi agevolabili devono essere realizzati solo su edifici esistenti e già dotati di impianto di climatizzazione. Le tipologie di lavori ammesse al Conto Termico 3.0 per i privati sono: sostituzione di impianti di climatizzazione con nuovi sistemi dotati di pompe di calore elettriche o a gas; sostituzione degli impianti esistenti con sistemi ibridi factory made o sistemi bivalenti a pompa di calore; sostituzione di impianti esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori alimentati a biomassa; installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda, per il riscaldamento ambientale o in abbinamento a sistemi di solar cooling; sostituzione di scaldacqua elettrici o a gas con modelli a pompa di calore; sostituzione di impianti individuali con l’allaccio a sistemi di teleriscaldamento certificati efficienti; sostituzione di impianti esistenti con sistemi di microcogenerazione FER.

Per richiedere il Conto Termico 3.0 è necessario inoltrare la domanda al GSE (garante e promotore dello sviluppo sostenibile del Paese) entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, attraverso il portale dedicato, ricorrendo alla modulistica specifica. Possibile anche accedere agli incentivi riservati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o ad altre configurazioni di autoconsumo collettivo. Un incentivo importante per abbinare una casa sostenibile ad un’efficienza energetica di primissimo piano.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Danni da fumo: le aziende adesso costrette a risarcire dopo la storica sentenza 21464

Come le aziende dovranno risarcire i danni da fumo, cosa dice la storica sentenza della…

60 minuti ago

L’imprenditore può far lavorare il parente e a che condizioni? Nuovo chiarimento

Come può l'imprenditore far lavorare il parente? La Cassazione spiega tutto nella sentenza n. 23919/2025.…

3 ore ago

Sanatoria incondizionata: dalla Cassazione nuovo regalo a proprietari di immobili

L'ultimo aggiornamento sulla Sanatoria incondizionata, ecco come la Cassazione interviene sul tema. Arriva la Sanatoria…

4 ore ago

Legge 104: 5 novità sconvolgenti dal 2026 su permessi e congedo che cambiano tutto

Dal 2026 cambiano le regole per la Legge 104, con novità importanti sui permessi retribuiti…

5 ore ago

Previdenza integrativa: 7 motivi per cui i fondi negoziali possono essere migliori dei privati

La previdenza complementare è ormai indispensabile per chi vuole integrare la pensione pubblica. La scelta…

7 ore ago

Ho 60 anni e lavoro come autista di autobus: nel 2026 posso andare in pensione anticipata?

Chi guida un autobus ogni giorno conosce bene la fatica fisica e mentale che questo…

8 ore ago