Bonus+ristrutturazione+casa%3A+tantissime+agevolazioni+alcune+poco+conosciute
tradingit
/bonus-ristrutturazione-casa-tantissime-agevolazioni-alcune-anche-poco-conosciute/amp/
Economia e Finanza

Bonus ristrutturazione casa: tantissime agevolazioni alcune poco conosciute

Published by

Chi vuole ristrutturare casa può accedere alla detrazione prevista dal Bonus Ristrutturazione solo se possiede determinati requisiti. Vediamo quali sono.

Il Bonus ristrutturazione casa è uno dei tanti incentivi previsti dal Governo per avere delle agevolazioni fiscali quando si decide di ristrutturare e apportare migliorie ad un edificio abitativo. I bonus edilizi sono stati recentemente prorogati con la legge di Bilancio 2022 per cui è tutt’ora possibile accedervi e ottenere benefit economici per sostenere le spese.

Bonus ristrutturazione casa – Trading.it

Però per ottenere il bonus ristrutturazione casa, come accade anche per le altre agevolazioni previste dallo Stato, occorre avere i requisiti idonei e rispettare la normativa vigente in materia. In questo articolo spieghiamo cos’è il bonus ristrutturazione casa, come funziona, chi può accedervi e per quali lavori viene concesso.

Cos’è il Bonus Ristrutturazione e come funziona

Il Bonus ristrutturazione prevede una detrazione del 50% sull’Imposta sul Reddito delle persone Fisiche (Irpef) ed arriva ad un massimo di spesa di 96 mila euro, importi che devono riguardare lavori di ristrutturazione edilizia e di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. Una volta ricevuta, la detrazione viene spalmata in 10 anni, con quote annuali di importo uguale.

Il bonus per la ristrutturazione degli immobili adibiti ad abitazione nasce nel lontano 1986 con il DPR 917, art. 16-bis e poi viene incrementato nel 2013 con il D.L. n.63 all’art.16 comma 1. E’ presente anche nell’ultima legge di Bilancio e rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2024.

Chi può accedere al Bonus Ristrutturazione

Tutti i cittadini italiani che pagano le imposte sui redditi possono accedere al bonus, per cui lo può richiedere sia il proprietario di casa che coloro che godono di diritti sugli edifici da ristrutturare. Nello specifico possono accedere al benefit e quindi usufruire della detrazione:

  • Proprietario dell’immobile;
  • Inquilino;
  • Titolare di diritto reale sulla casa in cui si effettuano i lavori (abitazione, superficie, uso);
  • Soci di cooperative divise e non divise;
  • Soci di società semplici;
  • Imprenditori individuali, ma soltanto per gli edifici che non fanno parte degli immobili strumentali o di merce;
  • Coniuge separato ma che risulta assegnatario dell’alloggio;
  • Familiare convivente con il titolare dell’immobile (coniuge, parenti entro il 3° grado, affini entro il 2° grado e componenti dell’unione civile).

Bonus Ristrutturazione casa: quali lavori sono consentiti e rientrano in detrazione

Sono molti i lavori che rientrano nella detrazione fiscale prevista dal bonus ristrutturazione, ovviamente tenendo conto delle tempistiche da rispettare e dei limiti di spesa. In pratica sono tutti quelli che servono per la ristrutturazione di un edificio residenziale. Eccoli:

  • Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, di risanamento nei condomini, eseguiti nelle parti comuni dell’immobile;
  • Lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione e restauro effettuati su singole unità immobiliari residenziali, in qualsiasi categoria rientrino, anche rurali;
  • Lavori per la costruzione di posti auto o autorimesse, anche in caso di proprietà comune;
  • Lavori utili a ricostruire un edificio danneggiato a causa di eventi quali calamità naturali, purché rientrino nello stato di emergenza;
  • Interventi finalizzati a realizzare un agevole spostamento interno di persone con handicap;
  • Interventi utili ad evitare incidenti e infortuni domestici all’interno dell’edificio;
  • Interventi che servono per prevenire rischi legati a possibili atti quali aggressione, furti e tutti i reati.

Bonus Ristrutturazione per gli interventi antisismici

Chi risiede in una zona ad alto pericolo sismico, ovvero quelle denominate zona 1 e zona 2 può accedere al bonus ristrutturazione e vedere la copertura delle spese per interventi volti ad assicurare la stabilità degli edifici residenziali. In questo caso la detrazione è pari al 50% e vi si può accedere fino al 31 dicembre 2022, per lavori eseguiti a partire dal 1° gennaio 2017. Anche per questa tipologia di interventi il tetto della spesa ammessa è di 96 mila euro per ogni unità abitativa, per ogni anno.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

6 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

18 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago