Bonus+Sar%2C+Sostegno+al+reddito%3A+780%2F1000%E2%82%AC%2C+a+chi+spetta
tradingit
/bonus-sar-sostegno-al-reddito/amp/
Economia e Finanza

Bonus Sar, Sostegno al reddito: 780/1000€, a chi spetta

Published by

Cos’è, quali sono i requisiti e chi può far domanda del bonus Sar, il Sostegno al reddito, erogata da Formatemp: gli importi e dettagli

Quando si parla di economia, a vario livello, diversi sono i tempi che suscitano interesse, come nel caso del Bonus Sar, Sostegno al reddito, erogato da Formatemp: cos’è, come funziona, requisiti, a chi spetta e importi. Dettagli a seguire.

fonte foto:adobestock

Il Sostegno al Reddito – Sar è una misura che spettai ai lavoratori che precedentemente siano stati assunti con uno o più contratti in somministrazione a tempo determinato oppure indeterminato, anche in apprendistato, da parte delle agenzie per il lavoro, tra cui le più note sono Manpower, Adecco, e così via, e poi mandati in missione presso le aziende utilizzatrici.

A parlarne nel proprio approfondimento è Tuttolavoro24.it,  il quale si sofferma anche sull’aspetto inerente i requisiti e circa chi può fare domanda. In tal senso, si legge:

Categoria 1 coloro che siano disoccupati da almeno quarantacinque giorni e abbiano maturato almeno centodieci giorni di lavoro, o 440 ore lavorate, qualora si tratta di part-time verticale, nell’arco degli ultimi dodici mesi e far data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.

Categoria 2 – coloro che usano disoccupati da almeno quarantacinque giorni e abbiamo concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro – MOL – ai sensi dell’articolo 25 CCNL Agenzie per il lavoro.

Categoria 3 – coloro che siano disoccupati da almeno quarantacinque giorni e abbiano maturato almeno novanta giorni di lavoro, oppure 360 ore lavorate, qualora si trattasse di part-time verticale, nell’arco degli ultimi dodici mesi a far data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.

Bonus Sar – Sostegno al Reddito: domanda, quando farlo e quali gli importi

Sono dunque tanti e diversi gli aspetti che hanno a che fare a diverso livello con l’economia, i quali possono suscitare interesse ed attenzione, come ad esempio nel caso della Naspi e dei requisiti da conoscere per un’eventuale richiesta, i dettagli.

In merito al tema in oggetto, come si legge su Tuttolavoro24.it, la domanda di Sostegno al reddito Sar, nel rispetto di condizioni e requisiti previsti, va presenta nel lasso di tempo che intercorre tra il 106° e il 173° giorno successivo all’ultimo rapporto lavorativo in somministrazione.

Nel dettaglio, circa la tempistica e la procedura da considerare: una volta maturato il requisito dei quarantacinque giorni di disoccupazione, l’eventuale soggetto interessato alla richiesta deve attendere almeno altri sessanta giorni prima di poter fare domanda, che potrà inviare dal 106° giorno; da quel momento ha a disposizione altri sessantotto giorno, visto che il massimo è 173 giorni, entro cui procedere ad inviarla.

Viene spiegato da tuttolavoro24.it, che nel caso di presenza di eventi sospensivi del rapporto di lavoro, come nel caso di malattia, maternità, infortunio e così via, conclusi dopo la cessazione dell’ultimo contratto in somministrazione, la data da cui decorrono i termini di presentazione delle domande è rappresentata dal giorno in cui finisce l’evento sospensivo.

Per quel che concerne gli importi, a coloro che beneficiano della misura e che appartengono alle categorie 1 e 2 sopra indicate, si legge che viene corrisposto un contributo a titolo di sostegno al reddito pari a 1.000,00 euro al lordo delle imposte previste dalla legge; nel caso degli appartenenti alla categoria 3 invece, ad essere corrisposto è un contributo a titolo di sostegno al reddito pari a 780,00 euro al lordo delle imposte previste dalla legge.

Per quel che riguarda la domanda, questa va presentata al Formatemp soltanto – viene spiegato – mediante il sistema FTWeb; altri dettagli da approfondire inerenti le modalità di presentazione della domanda che bisogna sapere, sono disponibili qui.

Questi, alcuni dettagli in merito. Ad ogni modo è opportuno ed importante che ciascuno si informi ed approfondisca tema ed elementi visitando il sito Formatemp – Sostegno al reddito Sar, e anche mediante un confronto con esperti del campo e professioni del settore, così da chiarire eventuali dubbi e conoscere nel dettaglio aspetti, condizioni, requisiti e tutti i punti importanti da sapere al riguardo.

Recent Posts

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

12 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

24 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

1 giorno ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

3 giorni ago