Bonus+in+scadenza%2C+entro+il+31+dicembre+deve+essere+presentata+la+richiesta%3A+sono+9
tradingit
/bonus-scadenza-31-dicembre/amp/
News

Bonus in scadenza, entro il 31 dicembre deve essere presentata la richiesta: sono 9

Published by

Per la fine del 2021 ci sono numerosi bonus in scadenza: essi potranno essere richiesti solo fino al 31 dicembre. Ecco quali sono e come fare per presentare la richiesta. 

La fine dell’anno si avvicina e con essa anche il termine ultimo per la richiesta di numerosi bonus: la scadenza, infatti, è fissata per il 31 dicembre. Dopo tale data non si potranno più richiedere numerose agevolazioni. 

Entro tale data, infatti, si chiuderà un’importante stagione di incentivi ed agevolazioni che hanno aiutato in numerosi campi gli italiani più gravemente colpiti dalla crisi scaturita dall’emergenza sanitaria. Ecco quali saranno i bonus in scadenza a cui stiamo per dire addio e come fare per richiederli al più presto.

Bonus in scadenza, il termine ultimo è il 31 dicembre: ecco quali sono

Tra i numerosi bonus in scadenza entro il 31 dicembre, senza dubbio, quelli senza necessità di presentare l’ISEE ne rappresentano la fetta maggiore. Essi sono destinati ai nuclei familiari che non possiedono una partita IVA e che hanno intenzione di ristrutturare o effettuare degli interventi sui propri immobili locati entro i confini del territorio nazionale.

I bonus in questione sono il bonus facciate 2021, il bonus verde 2021, l’ecobonus 2021 e il superbonus 110%. 

LEGGI ANCHE: Il nuovo e primo Bonus del 2022 può servire davvero a tutti: scopri come richiederlo

Una seconda categoria di agevolazioni in scadenza, invece, riguarda i nuclei familiari con figli a carico: in particolar modo, coloro che hanno accolto l’arrivo di un neonato o l’entrata di un bambino in pre-affido o in adozione. In questo caso, le agevolazioni in scadenza sono: il bonus asilo 2021, il bonus mamma domani 2021 e il bonus bebè 2021.

Infine, un’ultima categoria di bonus in scadenza riguarderà gli incentivi offerti agli italiani per l’acquisto di alcuni beni e per sostenere determinare spese effettuate. In questa categoria rientrano il bonus mobili ed elettrodomestici 2021, il bonus TV e il bonus rottamazione TV 2021. 

Come richiederli il prima possibile

Se per alcune agevolazioni come il superbonus 110% e il bonus facciate è stata prevista una proroga per l’anno successivo, altre esaleranno il loro ultimo respiro proprio alla fine del 2021. Un esempio, in questo caso, è fornito proprio dal bonus mobili ed elettrodomestici che non è stato prorogato per il 2022.

Esso potrà essere richiesto a seguito dell’acquisto di alcuni elettrodomestici, mobili e suppellettili per la casa: consiste in una detrazione Irpef del 50% riguardante, in particolar modo, gli elettrodomestici di classe A+ e superiori. La detrazione, inoltre, sarà ripartita in dieci quote annuali, per un importo massimo di 16 mila euro.

Altro bonus che non vedrà la luce del nuovo anno è quello relativo alla TV: esso consiste in uno sconto del 20% per l’acquisto di un nuovo televisore e potrà essere richiesto ed ottenuto anche in sede di pagamento dell’apparecchio. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’ereditĂ  e perchĂ© la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’ereditĂ : oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

11 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

23 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietĂ  ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrĂ  presto rinunciarvi piĂą facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago