Bonus+scuola%3A+attenzione+le+domande+vanno+presentate+entro+il+15+ottobre+e+non+ci+sono+proroghe
tradingit
/bonus-scuola-attenzione-le-domande-vanno-presentate-entro-il-15-ottobre-e-non-ci-sono-proroghe/amp/
Economia e Finanza

Bonus scuola: attenzione le domande vanno presentate entro il 15 ottobre e non ci sono proroghe

Published by

Arriva la Dote Scuola, il nuovo bonus che consente l’erogazione gratuita di testi didattici. A quali alunni è destinata?

La Regione Campania ha emanato un decreto per approvare l’avviso pubblico relativo alle modalità per l’invio delle domande per la cd. Dote Scuola, dedicata agli alunni affetti da disabilità visiva, iscritti presso gli istituti scolastici della campani.

Bonus scuola: attenzione le domande vanno presentate entro il 15 ottobre e non ci sono proroghe (trading.it)

In particolare, lo scopo dell’iniziativa è assicurare la tutela del diritto allo studio e all’inclusione scolastica di tutti i ragazzi, anche di quelli con invalidità accertate, garantendo la predisposizione di apposito materiale didattico, adatto alle esigenze degli scolari. Ma cosa prevede il nuovo Decreto?

Dote Scuola: in cosa consiste l’agevolazione e quali alunni potranno richiederla? Tutti i dettagli del Decreto Dirigenziale

Con il Decreto Dirigenziale n. 935 del 29 maggio 2025, sono state comunicate le modalità per la presentazione delle istanze per ricevere la Dote Scuola finalizzata agli alunni con disabilità visive e, in particolare:

Dote Scuola: in cosa consiste l’agevolazione e quali alunni potranno richiederla? Tutti i dettagli del Decreto Dirigenziale (trading.it)
  • la distribuzione di testi trascritti in braille;
  • l’erogazione di testi scritti a caratteri ingranditi e/o in formato elettronico.

L’agevolazione rimarrà in vigore in Campania per il triennio scolastico 2025-2028. Tutti gli strumenti riconosciuti sono fondamentali per incentivare l’autonomia nell’apprendimento e la piena partecipazione alle attività didattiche dei ragazzi non vedenti o ipovedenti.

Gli interessati potranno inviare domanda per il bonus a partire dalla pubblicazione dell’avviso sul sito della Regione Campania. Per gli anni successivi al primo, le richieste potranno essere inoltrare dal 1° aprile al 15 ottobre dell’anno scolastico di riferimento. Per qualsiasi chiarimento, invitiamo i lettori a consultare e scaricare il testo integrale del Decreto Dirigenziale n. 935 del 29/05/2025.

PEI e PDP: l’importanza di strumenti adeguati per garantire l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità

L’ordinamento scolastico italiano deve garantire l’accesso all’istruzione a tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro condizioni personali. Per questo motivo, prevede una serie di strumenti per favorire l’inclusione dei ragazzi affetti da disabilità. Tra questi, rientra il Piano Educativo Individualizzato (PEI). Si tratta di un documento che consente di personalizzare la didattica, specificando gli obiettivi educativi che si intendono perseguire, le attività da realizzare e i criteri di valutazione degli alunni con disabilità.

Allo stesso modo, la scuola prevede strumenti adeguati anche per gli alunni che presentano altri disturbi (cd. Disturbi Specifici dell’Apprendimento, DSA), come la dislessia, la disgrafia e la discalculia. Tramite il Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto dall’istituto, vengono scelte le forme e le modalità di insegnamento più consone ai ragazzi con tali problematiche. All’interno del PDP sono specificate le informazioni utili per predisporre un percorso scolastico adeguato agli alunni con DSA, affinché raggiungano lo stato grado di apprendimento dei compagni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Casalinga senza contributi? Ecco come ottenere l’assegno sociale senza errori

Una casalinga senza contributi può davvero ottenere una pensione? La risposta non è così semplice.…

38 minuti ago

Assegno 336 euro al mese per i figli retroattivo, bisogna presentare domanda all’INPS, ma non è per tutti

Ogni mese, 336 euro possono fare la differenza nella vita di tante famiglie, ma non…

3 ore ago

Ho la legge 104 scaduta ma l’INPS non mi convoca a visita per la revisione, cosa posso fare?

Può succedere di essere ancora titolari della legge 104 scaduta, continuare a usufruire dei benefici,…

4 ore ago

Boom di seconde case: scendono i tassi e tutti chiedono il fisso e non il variabile, ecco perchè

Qualcosa si muove nel mercato immobiliare: mentre i tassi scendono, cresce l’interesse per le seconde…

6 ore ago

Cedole generose e rivalutazione: ecco perché questi BTP sono ancora un affare. Chi li ha comprati guadagna anche senza venderli

Un pareggio inaspettato tra Italia e Francia sui mercati finanziari ha acceso i riflettori su…

7 ore ago

JP Morgan sorprende: 3 dati impressionanti sui nuovi target price di Banco BPM, Intesa Sanpaolo e UniCredit

JP Morgan ha rivisto le proprie valutazioni su tre grandi banche italiane. Le motivazioni riguardano…

8 ore ago