Bonus scuola: le spese sono tante ed è importante chiederlo “Bravo chi legge”

Arriva il Bonus scuola davanti le tante spese, ecco come gestire la situazione, novità importanti.

Il mondo della scuola sta diventando sempre più complesso sia per la burocrazia che per le spese da sostenere: sono tante e non tutte le famiglie ce la fanno. Il Bonus scuola è un sostegno importantissimo che non può assolutamente venire meno, anzi chi è nelle condizioni deve richiederlo, e per farlo seguirà una procedura ben precisa.

sfondo materiale per la scuola e scritta bonus con monete in crescita
Bonus scuola: le spese sono tante ed è importante chiederlo “Bravo chi legge”- Trading.it

Il progetto è sostenuto da “La Cassa di Ravenna”, un progetto finalizzato all’aiuto delle famiglie che devono sostenere i costi delle spese scolastiche e che partono da condizioni di difficoltà.

Inizia il nuovo anno scolastico e l’iniziativa “Bravo chi legge” si mette a disposizione dei nuclei che sono impegnati con il pagamento di quanto serve affinché la prole, possa andare a scuola con tutto il materiale scolastico che serve. Ma come si consolida l’aiuto in questione?

Si tratta di finanziamenti a tasso zero per l’acquisto dei libri di testo, vocabolari, cancelleria e corsi di lingue straniere, ma non solo. S’includono anche ambizioni di spessore, come la patente Europea di informatica, la ICDL, cioè la Certificazione Internazionale competenze digitali.

Indicazioni per il bonus scuola: le spese sono tante, ecco come gestirle

Come ottenere il Bonus scuola senza commettere errori? Di seguito la procedura con tanto di indicazioni dei requisiti, solo in questo modo non si perdono i benefici che servono ed essere certi di non perderli.

ragazzini corrono a scuola
Indicazioni per il bonus scuola: le spese sono tante, ecco come gestirle- Trading.it

L’agevolazione del bonus scuola chiamata “Bravo chi legge” e promossa da “La Cassa di Ravenna” è un’occasione da non perdere per chi ne ha bisogno.

Questa è riservata ai clienti titolari di conto corrente presso la banca, i quali dovranno attestare le spese sostenute con scontrino, ricevuta fiscale o anche bollettino fiscale. L’importante è che emerga ciò in maniera chiara, trasparente e scritta.

Ma a quanto ammonta l’importo massimo erogabile per nucleo familiare? La somma è di circa 1000 euro a famiglia, ma questa potrebbe sempre aumentare. La cifra che può raggiungere è fino a 2500 euro se il pagamento avviene tramite bancomat, carta di debito internazionale o carta di credito della Cassa di Ravenna. Queste le indicazioni basiche.

Al fine di vedersi garantito il prestito personale, bisognerà seguire la procedura. Esso sarà concesso alle seguenti condizioni. È prevista la totale esenzione di tasso, e con tanto di ammortamento a rata mensile e durata massimo di 12 mesi. Infine, per i destinatari della misura di Welfare è bene sapere che c’è un limite di natura anagrafica entro quando si può accedere al beneficio, si tratta di studenti e studentesse fino a 21 anni di età.

Gestione cookie