Bonus+sistemi+di+accumulo+fotovoltaico%3A+due+detrazioni+disponibili+ma+a+queste+condizioni
tradingit
/bonus-sistemi-di-accumulo-fotovoltaico/amp/
Economia e Finanza

Bonus sistemi di accumulo fotovoltaico: due detrazioni disponibili ma a queste condizioni

Published by

Esiste un bonus sistemi di accumulo fotovoltaico che prevede una detrazione del 110% fino alla fine del 2022 ho del 50% fino al 31 dicembre 2024.

Grazie al Superbonus villette 110% è possibile beneficiare della detrazione fiscale fino al 31 dicembre 2022. Successivamente, non potranno più accedere alla suddetta detrazione, ma ad una con aliquota inferiore.

Canva

Di fatto, le persone che desiderano installare un impianto fotovoltaico e il relativo sistema di accumulo avranno la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale al 50% della spesa sostenuta, fino al 31 dicembre 2024.

Se, invece, ci sono i requisiti per beneficiare del bonus 110%, il contribuente potrà inserire anche l’installazione dell’impianto fotovoltaico e l’acquisto di un sistema di accumulo all’interno di questa detrazione. Tuttavia, per le villette unifamiliari occorre rispettare il requisito relativo allo stato di avanzamento dei lavori.

Facciamo chiarezza.

Bonus sistemi di accumulo fotovoltaico: ecco come accedervi

Se un contribuente vuole beneficiare della detrazione IRPEF del 110% per l’installazione di un impianto fotovoltaico e l’acquisto del relativo sistema di accumulo, egli dovrà effettuare la domanda entro il 31 dicembre 2022. Inoltre, è necessario rispondere ad un altro importante requisito, che prevede l’esecuzione del 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022. Tale limite è stato prorogato con l’approvazione del Decreto Aiuti.

Se non è possibile rispettare i tempi necessari per accedere al Superbonus 110%, è comunque disponibile un’altra detrazione fiscale. In tal caso, la detrazione è pari al 50% delle spese sostenute fino a 96 mila euro.

Per accedere a tale detrazione fiscale è necessario effettuare un intervento di ristrutturazione edilizia. In tale circostanza è possibile includere anche le spese relative all’acquisto e all’installazione di un impianto fotovoltaico.

I bonus disponibili

Dal momento che per accedere al Superbonus 110% è necessario aver raggiunto un SAL del 30%, entro il 30 settembre 2022, pare evidente che sia ormai impossibile accedere questa misura.

Tuttavia, gli incentivi per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici sono ugualmente disponibile anche se meno convenienti.

In particolare, è ancora disponibile l’Ecobonus al 65% per l’installazione di collettori solari. Essi sono destinati ad accumulare il calore termico per la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento domestico. La detrazione è disponibile fino al 31 dicembre 2024 e si applica ad un massimale di spesa pari a 60.000 euro.

È disponibile anche il classico bonus ristrutturazione, che dà accesso ad una detrazione fiscale del 50% ed è disponibile fino al 31 dicembre 2024. In questo caso, per ottenere l’agevolazione al 50% per la sostituzione o l’installazione di pannelli solari fotovoltaici ad uso domestico, è necessario eseguire un intervento edilizio di manutenzione ordinaria.

Inoltre, grazie alle nuove semplificazioni burocratiche non è più necessario disporre di particolari permessi per l’installazione dei pannelli.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

15 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago