Bonus+sociali+con+ISEE+basso%2C+dalla+Tari+all%26%238217%3Besenzione+canone+RAI%3A+ecco+tutte+le+agevolazioni+disponibili
tradingit
/bonus-sociali-con-isee-basso/amp/
Economia e Finanza

Bonus sociali con ISEE basso, dalla Tari all’esenzione canone RAI: ecco tutte le agevolazioni disponibili

Published by

Bonus sociali con ISEE basso: si tratta di una serie di benefici indirizzati a coloro con un indicatore reddituale inferiore ad una determinata soglia.

In Italia, esistono diversi bonus rivolti alle famiglie e ai cittadini che hanno un indicatore reddituale ISEE basso. Tutti i bonus sociali e alle agevolazioni che intendono offrire un sostegno economico ad alcune categorie di cittadini.

Adobe stock

Per accedere ad alcuni bonus sociali è necessario avere un determinato indicatore ISEE. Si tratta di una condizione che accomuna la maggior parte dei sostegni rivolti ai cittadini italiani. Fermo restando che esistono benefici che, invece, sono erogati a prescindere dal indicatore ISEE.

Occorre specificare che attualmente gli unici bonus sociali disponibili sono quelli di Arera, ovvero l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.

Lo scopo di questi bonus è quello di offrire un sostegno economico alle famiglie che versano in una condizione di disagio economico. Tali agevolazioni sono indirizzate anche a coloro che sono affetti da un disagio fisico e fanno fatica a sostenere le spese relative alla fornitura di energia elettrica, gas e acqua.

Si tratta, dunque, di sconti relativi alle bollette dei cittadini che appartengono a determinate categorie.

Bonus sociali con ISEE basso: ecco la lista

Generalmente quando ci riferiamo ad un ISEE basso facciamo riferimento ad un indicatore reddituale che esprime una situazione di disagio economico. Nella maggior parte dei casi si parla di ISEE basso quando il valore non supera i €12.000. Nei nuclei familiari numerosi, in cui sono presenti almeno quattro figli, l’ISEE massimo, per accedere ai bonus, è di €20.000.

Infine, appartengono alla categoria dei cittadini in situazione economico anche i percettori del reddito e della pensione di cittadinanza.

Per ottenere i bonus sociali erogati da Arera occorre che almeno un membro della famiglia sia titolare di fornitura elettrica o di gas o di acqua.

La tariffa applicata per la suddetta fornitura deve essere ad utilizzo domestico. Inoltre, è necessario che il contratto sia attivo o momentaneamente sospeso per morosità.

Tuttavia per accedere a tale bonus sociale occorre rispettare il vincolo dell’unicità. In sostanza è possibile fruire di un unico sconto in bolletta per un’unica tipologia di fornitura. Sarà dunque compito del richiedente scegliere se intende utilizzare lo sconto per la fornitura di acqua, luce o gas.

Per attivare il bonus occorre consegnare annualmente la DSU e ottenere l’indicatore ISEE in corso di validità.

Altri benefici per chi ha un indicatore reddituale basso

Per coloro che hanno un reddito non superiore a 8107,50 euro all’anno è possibile beneficiare di uno sconto sul pagamento della tassa sui rifiuti. Ci stiamo riferendo al nuovo bonus Tari, i cui requisiti per accedervi variano in base al Comune di residenza o al domicilio.

Un’altra importante agevolazione a cui è possibile accedere per i nuclei familiari con ISEE basso è l’esenzione del canone RAI.

Ci stiamo riferendo alla tassa sui dispositivi TV che ogni cittadino deve corrispondere allo stato. Sono esentati dal pagamento del canone RAI i diplomatici e i militari stranieri ma anche i cittadini over 75 che hanno un reddito basso. In tal caso è necessario dimostrare di avere un reddito non superiore a €8000.

Concludiamo la carrellata di bonus sociali 2022 con la Carta Acquisti. Si tratta di una carta di pagamento sulla quale sono accreditati dall’INPS €80, con cadenza bimestrale.

La somma di denaro accreditata può essere utilizzata per pagare la spesa di generi alimentari, farmaci, medicinali e le bollette. Il sostegno è indirizzato solo ai cittadini che hanno più di 65 anni e un indicatore ISEE di:

  • 7120,39 per gli over 65 e i tutori di bambini entro i 3 anni;
  • 9493,86 per gli over 70.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

7 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

19 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago