Usufruire di una cura termale è già una realtà consolidata, ma esistono anche dei Bonus speciali di cui andiamo a parlarvi.
Cosa c’è di meglio che una vacanza alle terme soprattutto (ma non solo) per gli anziani che possono beneficiare di tutti i vantaggi che una cura simile può dare? C’è chi ne ha bisogno per stare meglio fisicamente e chi sceglie le terme semplicemente per rilassarsi. E ci sono aiuti per ogni scelta.

Per chi non lo sapesse, in caso di malattie che richiedano cure termali, il dipendente può usufruire di permessi anche al di fuori delle ferie. Il Servizio Sanitario Nazionale permette infatti di godere di cure termali gratuite per particolari patologie. Oltre ai dipendenti, possono accedere al sostegno anche i lavoratori autonomi purché iscritti all’Inps. In realtà non si potrebbe beneficiare di cure termali al di fuori del periodo di ferie, ma se per la terapia o la riabilitazione legata a stati patologici, il medico dell’ASL giudichi determinante il ricorso ad un trattamento termale, il dipendente potrà beneficiare del congedo per malattia e recarsi ad effettuare le terapie presso le terme indicate.
Di fatto le cure termali sono un sostituto della malattia che di solito viene superata in casa. La durata può essere di massimo 15 giorni. Le patologie che possono trarre beneficio dalle cure termali sono solo le seguenti: osteoartrosi e altre forme degenerative; reumatismi extra articolari, sindromi rinosinusitiche-bronchiali croniche; bronchiti croniche semplici o accompagnate a componente ostruttiva con esclusione dell’asma e dell’enfisema avanzato, complicato da insufficienza respiratoria grave o da cuore polmonare cronico.
E poi malattie dermatologiche come la psoriasi (esclusa la forma pustolosa, eritrodermica); eczema e dermatite atopica (escluse le forme acute vescicolari ed essudative); dermatite seborroica ricorrente. E ancora: sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale e involutiva; leucorrea persistente da vaginiti croniche aspecifiche o distrofiche, rinopatia vasomotoria; faringolaringiti croniche; sinusiti croniche; stenosi tubariche; otiti catarrali croniche; otiti croniche purulente non colesteatomatose, calcolosi delle vie urinarie e sue recidive, postumi di flebopatie di tipo cronico, dispepsia di origine gastroenterica e biliare; sindrome dell’intestino irritabile nella varietà con stipsi.
Bonus terme over 65: un sostegno prezioso per i meno giovani
Fin qui abbiamo parlato del diritto alle cure termali gratuite per tutti quelli che soffrono delle patologie descritte. Poi ci sono iniziative locali che mirano a sostenere gli anziani più in difficoltà che sognano le terme.

Parliamo del Comune di Monopoli, in provincia di Bari che, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Monopoli, promuove un ciclo di cure termali presso lo stabilimento di Torre Canne (BR) dal 16 al 28 giugno 2025. L’iniziativa è rivolta principalmente ai cittadini over 65 ma è possibile partecipare anche sotto questa soglia se accompagnati da un familiare che abbia già compiuto tale età. Il programma: visite mediche il 13 giugno presso gli ambulatori termali, partenza alle 7:00 e rientro alle 13:30 (servizio di trasporto con autobus GT incluso), copertura assicurativa per tutta la durata delle cure. I costi sono a carico dei partecipanti (se non esenti) solo per il ticket d’accesso alle terme
Possono presentare domanda i residenti a Monopoli che: abbiano compiuto 65 anni entro il 18 maggio 2025 (termine di scadenza del bando) allegando fotocopia del documento d’identità, fotocopia dell’impegnativa del medico curante (con patologia e terapia termale indicata), fotocopia dell’ISEE corrente. Le richieste vanno inviate entro il 18 maggio 2025, tramite: consegna a mano all’Ufficio Protocollo (Via Garibaldi 6), PEC a: comune@pec.comune.monopoli.ba.it
In caso di domande superiori a 100, si procederà a una graduatoria basata sull’ISEE (ordine crescente). Per ulteriori informazioni potete chiamare l’Ufficio Servizi Sociali – Tel. 080/4140376 – 080/4140378.