Bonus+terzo+figlio%2C+possiamo+dirgli+addio%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un%26%238217%3Bimportante+novit%C3%A0+all%26%238217%3Borizzonte
tradingit
/bonus-terzo-figlio/amp/
News

Bonus terzo figlio, possiamo dirgli addio: c’è un’importante novità all’orizzonte

Published by

Quando avverranno i pagamenti Anf di settembre per il bonus terzo figlio? Diamo un’occhiata alle tempistiche e scopriamo cosa accadrà il prossimo anno.

A partire dal 6 settembre è prevista una nuova erogazione relativa agli assegni nucleo familiare indirizzato in favore di chi ha più di 2 figli a carico.

Adobe stock

Coloro che sono in attesa del pagamento assegno Anf possono consultare il fascicolo previdenziale, disponibile sul portale dell’Istituto. Per accedervi, è necessario essere muniti di credenziali digitali SPID o CIE.

Il servizio gratuito di consultazione dei pagamenti è disponibile per tutti gli utenti. Per l’accredito dell’assegno nucleo familiare la data riportata sul sito dell’Inps fa riferimento a martedì 6 settembre, giorno in cui avverrà il pagamento delle nuove tranche dell’incentivo.

Con ogni probabilità, si tratta di una delle ultime date dell’anno e sarà erogata in favore di numerosi beneficiari.

Coloro che sono in attesa del bonus terzo figlio possono consultare il proprio fascicolo previdenziale e scoprire se, il prossimo 6 settembre, l’accredito sarà erogato anche il loro favore.

Bonus terzo figlio: a chi è indirizzato?

Il bonus terzo figlio, che sarà erogato martedì 6 settembre 2022, è rivolto ad alcune categorie di beneficiari. In particolare, il pagamento a cui stiamo facendo riferimento non è indirizzato a tutti i percettori del bonus terzo figlio. Infatti, l’accredito di inizio settembre è rivolto solo a chi è in attesa degli arretrati di luglio e agosto.

In sostanza, coloro che non hanno ricevuto gli assegni nucleo familiare nei mesi di luglio e agosto riceveranno gli importi in data 6 settembre, così come specificato dall’INPS nel fascicolo previdenziale.

Ogni utente ha la possibilità di verificare la data del pagamento, accedendo al servizio disponibile sul portale MyInps. Nell’area riservata sono inserite le informazioni relative all’erogazione, con particolare riferimento alla data e all’importo.

Quali sono le novità per il prossimo anno

Per il 2023 dovremmo dire addio al bonus terzo figlio. A quanto pare, la misura indirizzata in favore dei nuclei familiari, in cui sono presenti più di 2 figli minorenni a carico, scadrà al termine del 2022.

In effetti, già all’inizio del 2022 si è assistito ad una rimodulazione degli assegni nucleo familiare dei Comuni. Da marzo 2022, quando è entrato in vigore l’assegno unico universale, è avvenuta la prima grande sostituzione degli Anf. In sostanza: il sussidio è stato integrato nella nuova misura.

Attualmente l’incentivo è erogato dai Comuni di residenza anche se in realtà è pagato direttamente dall’istituto previdenziale e spetta a queste categoria di soggetti:

  • Famiglie che hanno un numero di figli minorenni a carico superiore a 3;
  • Famiglie con cittadinanza italiana europeo extracomunitari purché siano regolarmente residenti in Italia;
  • Le famiglie che hanno un indicatore ISEE inferiore a 8788,99 euro.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

15 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago