Fino a 400 euro, tutto sul Bonus Trasporti: occhio alla scadenza di novembre, a chi spetta e come funziona.
I mezzi di trasporto pubblico possono essere la più valida alternativa all’auto per una serie di vantaggi non da poco. Prima di tutto l’impatto economico, sul proprio portafogli, del carburante. In secondo luogo, la possibilità di evitare traffico e ingorghi vari, così come di evitare problematiche relative al parcheggio. Infine, ovviamente, ma non per importanza, l’impatto ambientale. Non c’è da sorprendersi se, in molti, preferiscono dunque tali mezzi ad una vettura personale: tutto sul bonus trasporti fino a 400 euro, a chi spetta e come fare domanda?
C’è da affrettarsi, visto che la possibilità di accedere al beneficio sarà valida fino a Novembre. Andiamo dunque a chiarire, nel dettaglio, a chi si rivolge il bonus e come funziona, ma anche come procedere per la richiesta e quali sono le altre informazioni utili da tenere a mente nel quale si rientrasse tra i fortunati.
Anche stavolta, si tratta di una misura che riguarda una località specifica e, in questo caso, la Provincia di Sondrio. Ad essere interessati dal bonus sono gli studenti universitari della stessa che, laddove aventi i requisiti necessari, potranno sfruttare il bonus per l’anno accademico 2024/2025.
Il beneficio, destinato a coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di laurea triennale, a ciclo unico, specialistica o accademica è soggetto, come anticipato, ad alcuni requisiti e parametri. In primo luogo, gli interessati devono aver conseguito un voto di almeno 75/100 all’esame di maturità.
Ancora, per coloro che sono iscritti all’anno successivo al primo del corso di studi, devono aver conseguito almeno 30 CFU nell’anno accademico 2023/2024 ed essere in debito, al massimo, di due esami di tutti quelli relativi agli anni precedenti. Infine, il reddito del nucleo familiare dell’interessato non deve superare i 35mila euro.
Occorre, ora, un chiarimento che riguarda gli importi, che sono rapportati alla sede dell’Ateneo relativo rispetto alla provincia in questione. Il bonus sarà, quindi, di 300 euro per le sedi degli atenei lombardi, di 400 per quelli nazionali e di 200 per coloro che frequentano atenei lombardi e hanno accesso ad alloggi agevolati di cui usufruire.
L’ultima data utile per la richiesta di accesso al contributo è il 18 Novembre 2024. Occorrerà, dunque, scaricare la relativa domanda e inviarla, compilata insieme ad eventuale documentazione richiesta, tramite PEC o consegnando a mano, agli indirizzi indicati sul sito ufficiale.
I Buoni Fruttiferi Postali sono tra le soluzioni di risparmio più diffuse in Italia, grazie…
Il regime rientro dei cervelli è uno degli incentivi fiscali più rilevanti degli ultimi anni,…
Dal ravvedimento operoso all’accertamento con adesione, passando per conciliazione giudiziale, autotutela e definizione agevolata: oggi…
Terremoto del Consiglio di Stato con la sentenza n. 6891 del 4 agosto 2025, ecco…
Spiegazione pratica per chi cerca attenuanti davanti l'emissione di fatture false, cosa succede. È una…
Importanti cambiamenti a partire da gennaio 2026 per quanto riguarda la Legge 104: scopriamoli insieme.…