Arriva finalmente il Bonus Trasporti Pubblici 2025, vantaggi e benefici, come ottimizzarli.
Non tutti utilizzano la macchina ogni giorno, specie perché c’è chi persegue uno stile di vita “ecosostenibile”, rispetta l’ambiente, e di conseguenza valorizza l’impiego dei trasporti pubblici. Con questo bonus possono partire sia uno sconto sorprendente che un rimborso in base alla richiesta, ma con quali requisiti? Si parla sempre di una misura da cogliere al volo, chi sono i destinatari?

Prende il nome di Bonus Tpl 2025, esso prevede lo sconto o il rimborso sull’acquisto di abbonamenti “annuali” o “plurimensili studenti”, s’intendono in tutto 10 o 12 mesi.
Ad ottenerlo è una platea di destinatari ben precisi, si tratta di proprietari di veicoli diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5 ed Euro 6, il tutto tenendo conto dell’attuazione del piano regionale di qualità dell’aria, il PRQA.
Si deve presentare una domanda, l’inizio di validità degli abbonamenti si considera dal 1° maggio 2025, e la richiesta va posta in essere da agosto. La data di inizio è stata il 5 del mese. Ma c’è un’eccezione tra i destinatari.
Tutti i dettagli sul Bonus Trasporti pubblici 2025, come averlo
Generalmente è dal 5 agosto che è possibile fare domanda, ma c’è chi tra i destinatari sopra indicati, può ottenere il bonus Trasporti pubblici 2025, in tempistiche differenti. Questo perché s’introduce un beneficio, ecco di cosa si tratta per gli aventi diritto.

Si sta parlando dei proprietari dei veicoli diesel Euro 6, e si compie l’introduzione al beneficio. La domanda per loro, sarà concretizzabile a partire dal 25 settembre 2025. Chi rientra tra gli aventi diritto e acquista preventivamente l’abbonamento annuale, da questa data potrà quindi richiedere il rimborso mediante la suddetta procedura.
L’incentivo di 150 euro è offerto dalla Regione Piemonte, al fine di promuovere l’uso dei mezzi pubblici, riducendo così l’inquinamento atmosferico. La misura si conclude nel 2026, la terza finestra per presentare la domanda è aperta dal 5 agosto 2025 al 30 aprile 2026.
È bene sapere che il bonus in questione è riferito ai residenti in Piemonte. Non per forza però deve essere il proprietario, basta anche che sia un componente del suo stato di famiglia.
La domanda va fatta online sul sito della Regione Piemonte mediante SPID, CIE o CNS, e l’uso che se ne fa deve essere finalizzato all’acquisto o al rimborso di un abbonamento “annuale” o “plurimensile studenti” per il trasporto pubblico locale. Si tratta di tram, autobus, metro, treni, e navigazione del Lago Maggiore.
In sostanza, per lo sconto bisogna compilare il modulo online da cui si ottiene il codice che dà diritto ad esso sull’acquisto dell’abbonamento presso le biglietterie o piattaforme e-commerce abilitate. Mentre per il rimborso, se l’abbonamento è stato acquistato con validità dal 1° maggio 2025, si può richiedere il rimborso allegando la ricevuta d’acquisto. Esso avverrà tramite bonifico bancario dopo una verifica positiva della domanda.