Le famiglie possono usufruire del Bonus zanzariere e ottenere degli sconti incredibili per l’installazione. Ecco i requisiti per richiederlo.
Nonostante il taglio alle agevolazioni edilizie, per quest’anno è ancora attivo il cd. Bonus zanzariere, ossia la misura che consente di ottenere una detrazione IRPEF del 50% e che rientra nel più ampio intervento di schermatura solare degli edifici.
Nel dettaglio, il Bonus si può ricevere per l’acquisto e l’installazione di zanzariere, nell’ambito di lavori diretti al miglioramento dell’efficienza energetica, e può essere richiesto non solo per le abitazioni private ma anche per i locali commerciali o produttivi; in quest’ultima ipotesi, tuttavia, la detrazione non riguarderà l’IRPEF bensì l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). Ma quali sono i soggetti abilitati alla domanda per l’agevolazione fiscale e quali requisiti sono richiesti?
Possono presentare richiesta per il Bonus zanzariere tutti i titolari di un diritto reale di godimento sull’immobile in cui vengono installate le strutture. In particolare: proprietario, nudo proprietario, usufruttuario, affittuario, comodatario, condomino (per le parti comuni).
Per quanto riguarda i locali commerciali o produttivi, invece, sono abilitati all’inoltro dell’istanza: imprese, utilizzatori dell’immobile ai fini dell’esercizio dell’attività professionale, associazioni tra professionisti, Enti pubblici e privati tenuti al pagamento dell’IRES, case popolari ed Enti con identiche finalità.
Il Bonus non viene erogato per tutte le tipologie di zanzariere, ma esclusivamente per quelle che rispettano i seguenti requisiti:
Il Bonus copre le spese per l’acquisto delle zanzariere e delle tende anti-insetti e la loro installazione, entro una soglia massima di 60 mila euro. La detrazione IRPEF o IRED al 50%, inoltre, viene suddivisa in Dichiarazione dei Redditi in 10 rate annuali di eguale importo.
I richiedenti devono conservare, per almeno 10 anni (in caso di controlli fiscali), la seguente documentazione:
È essenziale che le spese siano state sostenute con bonifico parlante, bonifico online postale o bancario e che, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, venga inviata comunicazione all’ENEA.
Hai mai pensato a cosa potresti ottenere investendo 100.000 euro per cinque anni? Molti puntano…
Il Modello 730/2025 può essere consegnato anche se si hanno due o più CU. Ecco…
I lavoratori che anticipano la pensione grazie alla Legge 104 devono rispettare nuove finestre per…
Ci sono alcune malattie fisiche e psichiche incompatibili con la guida. Ecco quando si rischia…
C’è uno strumento, poco chiacchierato ma molto concreto, che sta attirando l’attenzione di tanti risparmiatori…
Ti hanno mai detto che certi risparmi sono intoccabili? Che esistono strumenti finanziari “protetti” da…