Boom+di+seconde+case%3A+scendono+i+tassi+e+tutti+chiedono+il+fisso+e+non+il+variabile%2C+ecco+perch%C3%A8
tradingit
/boom-di-seconde-case-scendono-i-tassi-e-tutti-chiedono-il-fisso-e-non-il-variabile-ecco-perche/amp/

Boom di seconde case: scendono i tassi e tutti chiedono il fisso e non il variabile, ecco perchè

Published by

Qualcosa si muove nel mercato immobiliare: mentre i tassi scendono, cresce l’interesse per le seconde case. Non è solo un ritorno alla casa delle vacanze, ma un vero cambio di prospettiva. Le scelte finanziarie diventano più consapevoli, i mutui più cauti, e il tasso fisso si conferma protagonista. Il boom delle seconde abitazioni racconta un’Italia che cerca stabilità e investimenti concreti, anche in tempi incerti.

C’è chi sogna il mare d’inverno e chi cerca un angolo tranquillo tra i monti. Ma dietro l’aumento degli acquisti di seconde case c’è molto di più di una semplice fuga dalla città. I numeri parlano chiaro: nel 2024, secondo Tecnocasa, le richieste di mutuo per seconde abitazioni hanno raggiunto l’1,96% del totale, in crescita rispetto all’anno precedente. Una tendenza che racconta una nuova strategia familiare, più attenta e meno impulsiva.

Boom di seconde case: scendono i tassi e tutti chiedono il fisso e non il variabile, ecco perchè-trading.it

Chi investe in una seconda casa tende ad avere una disponibilità economica più solida e spesso utilizza una parte consistente del proprio capitale. Il mutuo, se richiesto, è ridotto e scelto con attenzione. L’importo medio si aggira attorno ai 109.000 euro, inferiore a quello medio per la prima casa. E non è un caso che il tasso fisso sia ormai scelto da quasi tutti: chi compra non vuole sorprese. Preferisce pagare qualcosa in più ma dormire sonni tranquilli, con rate stabili e pianificabili.

Mutui a tasso fisso: la scelta di chi guarda al lungo periodo

La stabilità è tutto. E in un contesto economico ancora incerto, il tasso fisso è diventato la regola. Nel 2024, il 96,3% di chi ha acceso un mutuo per una seconda casa ha optato per questa formula. Un dato eloquente, che riflette il bisogno di sicurezza e di controllo sulle spese. Anche con tassi in calo, il variabile resta fuori gioco: troppo rischioso, soprattutto per un investimento non primario.

Mutui a tasso fisso: la scelta di chi guarda al lungo periodo-trading.it

Le banche, dal canto loro, considerano i mutui per seconde case più rischiosi rispetto a quelli per l’abitazione principale. In caso di difficoltà economiche, è più facile che il debitore scelga di rinunciare alla rata della casa secondaria. Questo si traduce in condizioni più rigide: tassi leggermente più alti e importi erogati inferiori.

Nonostante ciò, l’interesse resta alto. Molti preferiscono impiegare risparmi personali per limitare l’indebitamento. In questo modo si mantengono margini di flessibilità e si evita l’esposizione finanziaria. Il tasso fisso diventa quindi una garanzia: consente di pianificare a lungo termine, senza temere gli scossoni del mercato.

Il ruolo delle località turistiche e le nuove sfide del territorio

Le differenze territoriali raccontano una storia interessante. È al Sud e nelle Isole che i mutui per seconde case pesano di più, toccando il 2,30% del totale. Qui, l’acquisto spesso non è solo un investimento, ma un ritorno alle origini, alla casa di famiglia, o un progetto per il futuro. Le zone a vocazione turistica continuano ad attirare chi cerca una rendita da affitti brevi o stagionali.

Ma il boom ha un rovescio della medaglia. In molte località, soprattutto costiere o montane, i prezzi sono saliti a tal punto da rendere difficile l’accesso agli immobili per i residenti. Esempi come Barcellona, che ha limitato drasticamente gli affitti brevi, o alcune zone della Francia dove le seconde case sono scoraggiate, fanno riflettere anche l’Italia.

Nel nostro Paese, città come Gallipoli o Taormina stanno vivendo un vero squilibrio: case vuote per gran parte dell’anno e residenti costretti ad allontanarsi. La questione diventa anche fiscale: l’INPS e l’Agenzia delle Entrate richiedono trasparenza su affitti e rendite. Gestire una seconda casa implica responsabilità e conoscenza delle regole.

Il desiderio di possedere un secondo angolo di mondo resta forte. Ma oggi è accompagnato da maggiore consapevolezza. Non si compra più solo per sognare, ma anche per costruire. E forse è proprio questa la vera evoluzione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cedole generose e rivalutazione: ecco perché questi BTP sono ancora un affare. Chi li ha comprati guadagna anche senza venderli

Un pareggio inaspettato tra Italia e Francia sui mercati finanziari ha acceso i riflettori su…

1 ora ago

JP Morgan sorprende: 3 dati impressionanti sui nuovi target price di Banco BPM, Intesa Sanpaolo e UniCredit

JP Morgan ha rivisto le proprie valutazioni su tre grandi banche italiane. Le motivazioni riguardano…

2 ore ago

Da oggi stop al bonus prima casa: si può ottenere una sola volta, la svolta inaspettata

Il bonus prima casa cambia radicalmente: d’ora in poi si può ottenere una sola volta…

9 ore ago

Siamo tutti controllati e chi getta i rifiuti per strada, rischia la sospensione della patente e una multa pazzesca

Chi getta un rifiuto per strada rischia oggi conseguenze molto pesanti: non solo multe salate,…

11 ore ago

Le 3 migliori opportunità per aumentare la pensione con un lavoro part-time dopo i 67 anni

Molti pensionati scelgono di rimanere attivi con piccoli lavori part-time per integrare il reddito e…

12 ore ago

Devo chiedere la pensione anticipata, quanti soldi perdo e come posso evitare di perderli?

Quanto vale la libertà? Meglio uscire prima dal lavoro o restare qualche anno in più…

13 ore ago