Borsa+Italiana%3A+cambiano+i+target+price+degli+analisti%2C+i+penalizzati+e+i+premiati
tradingit
/borsa-italiana-cambiano-i-target-price-degli-analisti-i-penalizzati-e-i-premiati/amp/
Borsa e Mercati

Borsa Italiana: cambiano i target price degli analisti, i penalizzati e i premiati

Published by

Gli analisti hanno comunicato le loro raccomandazioni su alcuni titoli quotati sulla Borsa italiana. Analizziamole.

Il target price (detto anche “prezzo obiettivo“) è un elemento fondamentale dei titoli quotati. Viene stabilito dagli analisti e dai consulenti finanziari e consiste nel prezzo che gli esperti si aspettano che una determinata azione raggiunga entro un certo periodo.

Borsa Italiana: cambiano i target price degli analisti, i penalizzati e i premiati (trading.it)

In altre parole, si tratta del traguardo ideale; serve per stabilire se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato rispetto al prezzo indicato. Confrontando il reale valore dell’azione in un determinato momento e il target price, si può scegliere se vendere o comprare l’azione stessa. Analizziamo quattro titoli valutati di recente da influenti analisti.

Calo del target price per queste 3 società

Torna protagonista delle sedute di Piazza Affari Enel, che ha recentemente fornito le stime degli analisti sul 2025. Sulla base dei dati finanziari relativi allo scorso anno, per gli esperti la società dovrebbe registrare un utile netto ordinario di 6,91 miliardi di euro e un utile netto per azione di 0,68 euro. Intesa Sanpaolo ha ridotto il target price di Enel da 8,1 a 8 euro.

Calo del target price per queste 3 società (trading.it)

Eni ha pubblicato i risultati finanziari relativi al primo trimestre del 2025. I ricavi hanno registrato un calo del 2%, scendendo dai 22,94 miliardi del 2024 a 22,57 miliardi di euro. Anche la produzione di idrocarburi si è ridotta da 1,74 milioni di boe/giorno a 1,65 milioni. Per quanto riguarda le stime per i restanti mesi dell’anno, si attendono investimenti organici al di sotto di 8,5 miliardi di euro rispetto alla previsione originaria di 9 miliardi.

Per gli azionisti, è previsto un dividendo (relativo all’esercizio 2025) aumentato del 5%, ammontante a 1,05 euro per azione, da pagare in quattro tranche. Per quanto riguarda il target price, invece, IntesaSanpaolo lo ha ridotto da 16,3 a 16,2 euro.

Prysmian ha chiuso il 2024 con un utile netto civilistico di 260,39 milioni di euro e ha riconosciuto un dividendo di 0,8 euro per azione. Berenberg ha ridotto il target price da 76 a 75 euro.

Gli analisti premiamo questo titolo quotato a Piazza Affari

Qual è il titolo che è stato premiato dagli analisti? Ubs ha alzato il target price di Snam, portandolo da 4,75 a 5,15 euro. La società ha comunicato i risultati finanziari del 2024, che hanno mostrato ricavi totali di 3,57 miliardi di euro e un utile netto adjusted di 1,29 miliardi di euro (in aumento del 10,4% rispetto all’anno precedente).

Per il 2025, si prevedono investimenti da 2,9 miliardi di euro, dei quali 2,5 miliardi di euro per il settore infrastruttura gas e 0,4 miliardi di euro per la transizione energetica. È stato, infine, comunicato un dividendo 2025 di 0,2905 euro per azione, da cui vanno sottratti 0,1162 euro per azione già distribuiti a gennaio 2025 come acconto; il saldo della cedola sarà di 0,1743 euro per azione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

6 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

18 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago