Borsa+Italiana%3A+come+riconoscere+i+titoli+sopravvalutati%2C+i+semplici+trucchi+che+ti+aiutano+ad+evitare+le+trappole
tradingit
/borsa-italiana-come-riconoscere-i-titoli-sopravvalutati-i-semplici-trucchi-che-ti-aiutano-ad-evitare-le-trappole/amp/
Borsa e Mercati

Borsa Italiana: come riconoscere i titoli sopravvalutati, i semplici trucchi che ti aiutano ad evitare le trappole

Published by

I titoli sopravvalutati sono quelli che presentano un prezzo superiore al loro valore intrinseco. Come riconoscerli?

Investire i propri risparmi in Borsa necessita di un’accurata pianificazione. Non basta lasciarsi travolgere dalle tendenze del momento, ma bisogna capire la valutazione delle azioni a cui si è interessati. Questa considerazione evita potenziali pericoli.

Borsa Italiana: come riconoscere i titoli sopravvalutati, i semplici trucchi che ti aiutano ad evitare le trappole (trading.it)

Per effettuare un’analisi completa, occorre avere ben chiaro il valore intrinseco delle azioni; è in base a esso che si sceglie se acquistare, detenere o vendere un particolare titolo. I mercati sono, tuttavia, condizionati da elementi aggiuntivi, come gli avvenimenti economici, che possono determinare una disparità tra il prezzo di mercato di un titolo e il suo valore reale. Per tale ragione, è fondamentale capire se un titolo è sopravvalutato.

Le spie della sopravvalutazione dei titoli: cosa indicano e perché sono fondamentali?

Per capire se una società quotata in Borsa è sopravvalutata, si analizzano una serie di elementi, raggruppati in quattro macro-categorie: indicatori finanziari, performance di mercato, indicatori tecnici e comportamenti aziendali. In relazione agli “indicatori finanziari“, le componenti a cui prestare attenzione sono le seguenti:

Le spie della sopravvalutazione dei titoli: cosa indicano e perché sono fondamentali? (trading.it)
  • il rapporto U/P (Utili/Prezzo): corrisponde al rapporto tra il prezzo delle azioni di una societĂ  e gli utili per azione. Se questo valore è elevato, vuol dire che gli investitori credono nella crescita futura e sono disposti a pagare un premio per il titolo. Di conseguenza, il titolo potrebbe essere sopravvalutato rispetto agli utili. Sarebbe, inoltre, opportuno valutare il rapporto U/P corretto per il ciclo, che elimina dagli utili le componenti cicliche e permette di avere un quadro piĂą veritiero della redditivitĂ  degli utili nel lungo periodo;
  • l’Indice di Altman: è un test statistico per comprendere il rischio di fallimento di una societĂ  in un periodo di due anni. Un punteggio superiore a 2,99 denota un rischio di fallimento basso, mentre un punteggio inferiore a 1,81 rappresenta un rischio di fallimento elevato e, quindi, può essere un sentore di sopravvalutazione.

Per le “performance di mercato“, invece, vanno esaminati:

  • il calo delle vendite: se una societĂ  subisce una riduzione delle vendite durante i momenti di crescita delle imprese concorrenti, potrebbe esserci una perdita di competitivitĂ  e, di conseguenza, una possibile sopravvalutazione del titolo;
  • i feedback negativi dei clienti: la buona riuscita di un titolo quotato in Borsa non può prescindere dalla soddisfazione dei clienti della societĂ . Eventuali lamentale o reazioni negative in tal senso potrebbero pregiudicare le performance future dell’azienda.

Indicatori tecnici e comportamenti aziendali: occhio alle strategie delle societĂ 

Tra gli “indicatori tecnici”, bisogna considerare il RSI (Relative Strength Index). Un valore maggiore di 70 potrebbe significare che il titolo è sopravvalutato, mentre valore minore di 30 che è “ipervenduto”. Occhio, infine, ai seguenti “comportamenti aziendali“:

  • acquisizioni frequenti: se una societĂ  compie diverse acquisizioni senza un’efficace strategia o senza risultati economici, potrebbe esserci una sopravvalutazione del titolo;
  • innovazione stagnante: se la societĂ  non investe in prodotti innovativi potrebbe non avere prospettive di crescita.

In conclusione, è necessario prendere in considerazione tutti questi elementi per avere una visione chiara ed esaustiva dei titoli su cui si vuole puntare, per capire se le società godono di buona salute finanziaria.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

36 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La veritĂ  che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalitĂ  ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ  di crescita. Quali…

7 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

8 ore ago