Borse+europee+in+tenue+rialzo%3A+focus+su+inflazione+USA+ed+interventi+di+membri+delle+banche+centrali.+I+consigli+di+Trading.it
tradingit
/borse-europee-in-tenue-rialzo-focus-su-inflazione-usa-ed-interventi-di-membri-delle-banche-centrali-i-consigli-di-trading-it/amp/
Borsa e Mercati

Borse europee in tenue rialzo: focus su inflazione USA ed interventi di membri delle banche centrali. I consigli di Trading.it

Published by

Tenue rialzo per le borse europee ma il focus rimane sugli USA, in attesa dei discorsi FED vediamo quali sono i consigli per una buona strategia 

Le borse europee, oggi 15 gennaio 2025, hanno aperto in leggero rialzo, come prevedevano gli analisti. Non ci sono dati molto diversi rispetto a quelli di ieri ma questo rialzo ad oggi è un segnale chiave. Considerando il +0,14% il future sull’Eurostoxx50, è evidente che i dati seguono direttamente i segnali positivi delle borse asiatiche, e la stabilità dei futures statunitensi.

Borse europee in tenue rialzo: focus su inflazione USA ed interventi di membri delle banche centrali. I consigli di Trading.it – trading.it

Gli indici di apertura dei mercati europei del 15 gennaio 2025:

  • DAX (Francoforte): +0,17%
  • FTSE 100 (Londra): +0,12%
  • CAC 40 (Parigi): +0,2%
  • FTSE MIB (Milano): +0,3%
  • IBEX 35 (Madrid): +0,55%
  • AEX (Amsterdam): +0,25%
  • OMX 30 (Stoccolma): +0,19%

Tuttavia, la giornata si annuncia molto particolare per gli investitori: come stiamo infatti dichiarando da giorni, questo mercoledì rimane una data cruciale per i traders per via della Fed. Rimanere prudenti è fondamentale in vista di importanti dati sull’inflazione da parte degli Stati Uniti, nel discorso che vedrà una serie di interventi chiave da parte di membri delle banche centrali e FED, fondamentali per interpretare le future mosse di politica monetaria.

Nel dettaglio, i discorsi chiave da tenere a mente durante il corso della giornata odierna sono sul fronte europeo della BCE i discorsi di De Guindos alle ore 9:00, Villeroy ore 9.30 e Vujcic ore 09.35. Tutti daranno un quadro più chiaro sulla situazione nell’Eurozona, anche se per quanto riguarda la BCE c’è un comportamento più attendista rispetto alla Fed che si esporrà nel pomeriggio, e tra i quali esponenti vedrà Barkin parlare alle ore 14.00, Kashkari alle ore 16 e Williams e Goolsbee alle ore 17.

Questi interventi sono ormai attesi da dicembre in quanto potrebbero fornire importanti indizi sull’evoluzione della politica monetaria statunitense, con un occhio alla durata dell’attuale ciclo di alti tassi d’interesse. L’inflazione avrà un ruolo fondamentale per quanto riguarda il futuro dei mercati finanziari.

Impatti e volatilità: come interpretare le dichiarazioni FED

Le parole dei membri della Fed assumono un ruolo centrale: un tono più ’falco’ potrebbe ad esempio far rivedere al ribasso le aspettative sui tagli ai tassi d’interesse nel 2025, alimentando così volatilità sui mercati. I settori più sensibili ai tassi, come tecnologia e costruzioni, potrebbero subire forti variazioni, ed è per questo che bisognerà rimanere cauti, lasciando le emozioni e la paura alle spalle.

Impatti e volatilità: come interpretare le dichiarazioni FED -trading.it

Gli investitori dovrebbero mantenere una strategia flessibile, cercando di sfruttare eventuali oscillazioni di mercato, evitando le decisioni più impulsive. La volatilità prevista offre opportunità, ma anche rischi, soprattutto in un contesto economico globale incerto.

Focus operativo al quale ispirarsi

  • Monitorare gli interventi chiave di oggi, con particolare attenzione alle implicazioni per i tassi d’interesse.
  • Adottare una strategia prudente, considerando le possibili reazioni emotive dei mercati.
  • Valutare il posizionamento nei settori più esposti alla politica monetaria.
Focus operativo al quale ispirarsi -trading.it

La giornata potrebbe fornire indicazioni decisive per ridefinire strategie a medio termine, ma il consiglio rimane di analizzare attentamente ogni segnale, mantenendo il sangue freddo e focalizzandosi sui fondamentali: in queste ore le emozioni possono trarre in errore.

Le dichiarazioni dei membri della Fed, in particolare, potrebbero influenzare significativamente la volatilità dei mercati, poiché indicano la possibilità di un’azione monetaria più restrittiva nel 2025 a causa di un’inflazione ancora elevata. Questo potrebbe suscitare il sentimento della paura negli investitori, che come sappiamo è ciò che crea più cambiamenti drastici sul mercato nel breve termine: l’uomo impaurito non governa più razionalmente le sue azioni e in termini economici significa rischiare grandi perdite. Potrebbe esserci anche una rinnovata attenzione ai settori più sensibili ai tassi di interesse, come quello tecnologico e quello delle costruzioni, anche questo causerebbe volatilità, è bene quindi prepararsi.

Gli investitori, come consigliavamo anche ieri, potrebbero considerare di mantenere una posizione più difensiva o di capitalizzare su eventuali movimenti di mercato brevi o modifiche nel sentiment generale, soprattutto se emergono dichiarazioni più dure da parte della Fed. Tuttavia, è fondamentale rimanere cauti, poiché i mercati potrebbero reagire in modo emotivo e il timing potrebbe non essere sempre perfetto. La giornata odierna rappresenta una vera sfida per i trader, che dovranno bilanciare l’analisi fondamentale con una strategia prudente per affrontare i potenziali rischi di volatilità.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

OPAS MPS: le 5 regole fiscali sconvolgenti sulla plusvalenza che ogni investitore deve conoscere subito

L’adesione a un’OPAS, come quella di MPS su Mediobanca, non è solo una scelta finanziaria…

6 ore ago

Acquisto seconda casa: le 5 regole fiscali da conoscere tra mutuo, interessi e IMU

Acquistare una seconda casa solleva dubbi frequenti su tasse, mutui e agevolazioni fiscali. La normativa…

8 ore ago

Sconto IVA per porte interne: le 5 regole fondamentali per ottenere l’aliquota agevolata al 10% senza bonus fiscali

Sostituire le porte interne di casa rientra tra i lavori più comuni di manutenzione ordinaria.…

9 ore ago

Convivenza e tasse universitarie: ecco le 6 regole decisive che spiegano perché l’ISEE può schizzare alle stelle

La convivenza può incidere profondamente sul calcolo dell’ISEE e, di conseguenza, sulle spese universitarie. La…

10 ore ago

L’INPS deve pagare 1.000 € di arretrati su stipendi e pensioni, il motivo è scioccante

C'è chi dice che pensionati e lavoratori hanno maturato un autentico credito verso lo Stato…

11 ore ago

Bonus nido fino a 3.000 euro anche per ludoteche e centri estivi, le ultime novità

L'INPS ha chiarito quali sono le strutture che rientrano nel Bonus nido e che consentono…

12 ore ago