Borse+oggi%2C+stress+test+sulle+banche+Usa%2C+obbligazioni+e+materie+prime+sull%E2%80%99altalena
tradingit
/borse-oggi-banche-obbligazioni-materie-prime/amp/
Borsa e Mercati

Borse oggi, stress test sulle banche Usa, obbligazioni e materie prime sull’altalena

Published by

Ieri Wall Street ha chiuso in rialzo una sessione molto volatile, tra stress test superati dalle banche, guadagni diffusi tra i titoli difensivi e cali su quelli del comparto finanziario, industriale ed energetico.

Nello specifico gli investitori scommettono sulla capacità delle banche centrali di ridurre l’inflazione, con un sentiment negativo sulla crescita che si sconta sul prezzo delle materie prime.

Stock.Adobe

Crescono i timori di una possibile recessione scontandosi a ribasso su metalli e petrolio. Il rame arretra del 4,5%, ai minimi da 16 mesi. Giù del 2,67% anche l’alluminio e dell’1,7% il nickel. I future sul petrolio Wti perdono l’1,8% al Nymex, arrivando a un prezzo di 105 dollari. Si muove in modo simile il Brent sotto quota 110 dollari.

In Asia i listini avanzano; in particolare il Nikkei guadagna 1,25% nonostante il dato di questa notte sull’inflazione del Giappone, misurato dall’indice dei prezzi al consumo, è salito ai massimi di 7 anni.

Riunione di emergenza con il segretario dell’energia USA e stress test sulle banche

Negli Stati Uniti il presidente Joe Biden assieme al Segretario all’Energia Jennifer Granholm hanno tenuto un incontro d’emergenza con le maggiori compagnie petrolifere. L’obbiettivo della riunione è pianificare una strategia per compensare le ricadute economiche dei prezzi dell’energia.

Si conferma un momento tutto sommato di attesa sui mercati; sullo sfondo restano infatti numerosi elementi di tensione che caratterizzano questo periodo. In particolare, il conflitto in Ucraina e la stretta monetaria delle banche centrali con il rischio di scivolare in una recessione. Mentre i rendimenti dei Titoli di Stato Usa scendono ai minimi da due settimane arriva l’esito positivo sugli stress test del comparto bancario USA.

Secondo la Fed le banche del Paese “Continuano ad avere forti livelli di capitalizzazione che consentono loro di continuare a fare prestiti alle famiglie e alle imprese.” I rendimenti obbligazionari in Europa e negli Usa continueranno a essere alti, un’inversione è difficile prima di settembre, considerata l’evoluzione incerta della situazione internazionale. Nel frattempo, assisteremo a un mercato obbligazionario altalenante finché non ci saranno dati macroeconomici che mostreranno una diminuzione dell’inflazione e una crescita indebolita entro i limiti costruttivi dell’intervento.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

14 minuti ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

2 ore ago

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito il 4,1% o quello che premia solo alla fine?

Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…

3 ore ago

Quando agosto segna il massimo e la Borsa inizia a scendere

A volte il cuore dell’estate nasconde movimenti che passano inosservati ai più. Mentre le giornate…

13 ore ago

La mia azienda è attiva, ma rifiuta di anticiparmi la somma dovuta per i permessi legge 104: cosa posso fare?

Il pagamento diretto dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 da parte dell’INPS è un’eccezione…

14 ore ago