Brutta+sorpresa+pensioni%3A+il+prossimo+Governo+avr%C3%A0+un+grosso+problema+da+risolvere
tradingit
/brutta-sorpresa-pensioni/amp/
Economia e Finanza

Brutta sorpresa pensioni: il prossimo Governo avrà un grosso problema da risolvere

Published by

In vista delle prossime elezioni del 25 settembre, è già chiaro che il Governo eletto avrà una brutta sorpresa pensioni.

I successori del Governo Draghi, che saliranno a Palazzo Chigi, dopo le elezioni del 25 settembre avranno diversi problemi da risolvere. Uno di questi riguarda l’elevato costo previdenziale che, attualmente, è uno dei più alti d’Europa.

Canva

Per il prossimo anno è già stato previsto che l’incidenza della spesa per le pensioni sul prodotto interno lordo farà registrare una crescita dal 15,7% al 16,2%.

Con il tasso di inflazione che galoppa a ritmi impressionanti e la crisi economica che devasta imprese e famiglie, c’è il serio rischio di andare incontro alla chiusura di numerose attività. Come conseguenza di un eventuale chiusura delle attività produttive ci sarebbe un minor gettito contributivo.

Insomma, la situazione in merito alla questione previdenziale farà una “brutta gatta da pelare” per il prossimo Governo.

Brutta sorpresa pensioni: le riforme promesse non sono cose semplici da attuare

In fase di campagna elettorale le forze politiche di centro-destra hanno più volte parlato di una presunta riforma previdenziale, che avrebbe lo scopo di superare definitivamente la legge Fornero, attualmente in vigore.

In questa settimana abbiamo più volte sentito Giorgia Meloni invitare i tuoi alleati, Silvio Berlusconi Mattia Salvini, a ridimensionare le loro promesse in merito ad una possibile riforma del sistema previdenziale.

Il Cavaliere ha promesso un incremento delle pensioni minime a €1000. Salvini, invece, vuole confermare quota 41 ed eliminare definitivamente la riforma Fornero.

Ma la verità è che, al di là delle promesse fatte, nessuno dei due leader politici ha spiegato in che modo intende finanziare le riforme pensionistiche. In pratica, né Berlusconi né Salvini, hanno offerto spiegazioni sulle risorse economiche necessarie per attuare le loro proposte.

Il rischio previdenziale

In effetti, in merito all’argomento previdenziale ci sono diversi fattori da prendere in considerazione e uno di questi riguarda l’inflazione alle stelle. In vista del 2023 è già prevista una rivalutazione degli assegni. Questa sarà molto pesante rispetto agli altri anni, proprio in virtù del tasso di inflazione.

Inoltre, gli assegni fino a 4 volte il trattamento minimo dovranno essere adeguati al 100%. Mentre gli importi superiori a 5 volte il minimo dovranno essere adeguati alle 75% del tasso di inflazione.

Anche se nel mese di agosto il tasso di inflazione ha subito un arresto, gli analisti prevedono il superamento del 8%. Nel caso in cui il tasso dovesse ulteriormente crescere, oltre la suddetta soglia, l’INPS si farà carico di un costo pari a 25 miliardi di euro.

Considerando che le previsioni iniziali erano inferiori rispetto alla cifra sopraindicata, l’istituto previdenziale dovrà affrontare un costo di circa 10 miliardi in più.

Il rischio è che il prossimo Governo si troverà con un enorme voragine di risorse economiche, fin dai primissimi giorni. E dunque il compito dell’esecutivo eletto dagli Italiani sarà quello di trovare le risorse necessarie per coprire la perdita di mezzo.

Senza dimenticare che la processo della rivalutazione delle pensioni è un fenomeno automatico e obbligatorio. Dunque, è evidente che, al nuovo Governo non rimarrebbero più sufficienti risorse per attuare l’aumento delle pensioni minime, promesso da Berlusconi, e quota 41, promessa da Salvini.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

15 minuti ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

3 ore ago

Cinque anni recuperati e pensione più alta: il doppio vantaggio della pace contributiva

Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…

6 ore ago

Come 8 mesi di cassa integrazione possono aggiungere 50 euro al mese sulla pensione

Un piccolo enigma previdenziale si nasconde dietro un termine apparentemente astratto: contributi figurativi. Una definizione…

7 ore ago

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtà dietro…

9 ore ago

Scegliere i migliori BTP da mettere in portafoglio: quali fra questi due?

Due BTP con rendimenti quasi identici, ma uno nasconde un potenziale di guadagno a scadenza…

10 ore ago