Btp+a+50+anni%2C+ci+siamo%3A+come+approfittare+di+rendimenti+fuori+dal+comune
tradingit
/btp-a-50-anni-come-approfittare-dei-rendimenti-fuori-dal-comune/amp/
News

Btp a 50 anni, ci siamo: come approfittare di rendimenti fuori dal comune

Published by

Malgrado la situazione la BCE ha dichiarato che il rialzo dei tassi dovrebbe materializzarsi dopo la fine del quantitative easing, coincidente con l’inizio di questa estate.

Tanto la BCE quanto la Fed sono determinate nel portare avanti una politica monetaria restrittiva.

In questo scenario i rendimenti italiani non hanno subito scossoni dall’ultimo board di giovedì, avendone già scontato in anticipo l’esito. Gli impatti ancora da quantificare e da scontare della guerra commerciale stanno però influendo sui Btp a lunghe scadenze. In particolare, tra questi il Btp a 50 anni la scadenza più lunga sinora emessa dal Tesoro italiano. Il titolo all’inizio di seduta di venerdì scorso offriva un rendimento netto del 3%.

In un contesto sfavorevole alla ripresa il mercato obbligazionario italiano continua a rimanere sotto pressione. Non vi sono spiragli in questo momento per intravedere una conclusione positiva delle restrizioni commerciali tra l’occidente e la Russia. Gli effetti economici sul lungo termine si leggono anche in relazione ai prestiti personali, aumentati più del 24%, con durate di rimborso più lunghe e superiori nell’80% ai 15 anni.

Nelle possibilità da giocare dell’Unione Europea per limitare le azioni della Russia rimangono soltanto i divieti di importazione di gas e petrolio. Questo costringerà l’UE a seguire la scelta degli Stati Uniti portando il continente e il rendimento dei titoli di Stato dei Paesi oggi più fragili come l’Italia a nuovi rialzi.

Btp 2027 come approfittare dei suoi rendimenti fuori dal comune

Il BTp 1 marzo 2072 con cedola 2,15% fu emesso nella primavera del 2021. Venerdì, la sua quotazione risultava sprofondata a 76,45 centesimi, mai così bassa dall’emissione. Questo ha fatto si che il titolo realizzasse un rendimento lordo del 3,43%, pari al 3% netto. Chi lo acquistasse adesso, riceverebbe annualmente cedole per 18,81 euro netti all’anno, il 2,46% del costo del titolo.

Con un’inflazione che in Italia ha raggiunto il 6,5% il 3% all’anno può sembrare poco non riuscendo a compensare comunque la svalutazione del capitale. Tuttavia oltre questo l’obbligazionista che avesse comprato il titolo alla quotazione attuale, sarà rimborsato della differenza con il valore nominale con cui è stato emesso, con una plusvalenza di circa il 30%.

Nell’ultimo anno il valore del Btp a 50 anni si è mosso tra un massimo di 105 e un minimo di 76 centesimi. Se la crescita dei prezzi al consumo sarà fatta rientrare entro l’anno all’obbiettivo del 2% il rendimento offerto si rivelerà positivo in termini reali. Naturalmente non è neanche necessario attendere la sua scadenza naturale, ma è possibile rivenderlo incassando la plusvalenza e i rendimenti fin ora maturati quando questi torneranno a diminuire.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

2 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

3 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

4 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

6 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

8 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

9 ore ago