Tassi+di+interesse+e+BTP%2C+ecco+i+rendimenti+con+i+tassi+di+riferimento+ai+massimi+da+oltre+un+decennio
tradingit
/btp-asta-protagonisti-settembre/amp/
Borsa e Mercati

Tassi di interesse e BTP, ecco i rendimenti con i tassi di riferimento ai massimi da oltre un decennio

Published by

Tassi di interesse e BTP, ecco i rendimenti e i protagonisti di settembre.

Con l’ultima manovra della BCE i tassi salgono a 1,25%. In questo scenario Christine Lagarde conferma nessun cambiamento circa lo scudo anti-spread.

Redazione Trading.it

Il TPI inaugurato a luglio serviva per dissuadere i mercati condizionati dal panico sulla tenuta dei conti pubblici. Un effetto particolare e diretto sui titoli di Stato come i BTP, oggi con uno spread che resta intorno ai 230 punti base il livello più alto nell’Eurozona dopo quello della Grecia.

Quando nel marzo 2020 arrivò in Italia la pandemia, il governo si trovò costretto ad aumentare il deficit, che si sarebbe dovuto attestare al 2,4% del PIL, chiudendo quell’anno al 9,5%. Fu l’occasione per emettere una nuova tipologia di titoli di stato per finanziare le spese dovute al regime economico durante quell’anno.

BTp Futura 2030. Un’obbligazione con cedole crescenti riservata ai risparmiatori

Nel luglio 2020, il Tesoro collocò sul mercato il BTp Futura 2030. Un’obbligazione con cedole crescenti, riservato ai risparmiatori e investitori retail e con premio fedeltà indicizzato all’andamento del PIL nominale.

I sottoscrittori del BTp Futura 2030 avranno con certezza un rendimento medio alla scadenza di 1,285%. Questo può arrivare al 1,585% aggiungendo il premio fedeltà. Chi acquistasse oggi il titolo avrebbe inoltre un ritorno a scadenza maggiorato del 16,5% lordo data una quotazione intorno a 83,5 centesimi.

In questi primi due anni di vita del BTp Futura 2030 il PIL nominale italiano è cresciuto inoltre del 10,3% circa. Il premio fedeltà massimo del 3% alla scadenza si ottiene solo se il PIL nominale cresca poco più del 30% tra l’anno di emissione e il 2029. È abbastanza probabile che nei prossimi sette anni ciò possa realizzarsi ma il rendimento finale dipenderà anche dal corso dell’inflazione.

Oltre a questo, per chi volesse accedere a un nuovo titolo domani il Mef punterà a raccogliere con una nuova sottoscrizione fino a 7,5 miliardi di euro. Il 14 settembre ci sarà un’asta di BTp a medio lungo termine con i seguenti titoli:

  • Nona tranche del 15 agosto 2025 con cedola 1,20% e Codice ISIN: IT0005493298.
  • Settima tranche del 15 giugno 2029 con cedola 2,80% e codice ISIN: IT000549573.
  • Infine la diciannovesima tranche del BTP 1 settembre 2046 con cedola 3,25% e Codice ISIN: IT0005083057.

Chi avesse intenzione di fare trading sui BTP rivendendolo prima della scadenza inserire in portafoglio il BTp 2046 è la scelta giusta. Esso è negoziato infatti sotto la pari e ha la cedola più sostanziosa. Il rendimento BTp 2046 è infatti maggiore del 4,25% lordo.

La quotazione di questo BTp ha perso nelle ultime cinque settimane il 17%, scendendo a una quotazione di circa 87,50 centesimi. Uno sconto che permette di percepire un rendimento finale particolarmente allettante, che può aumentare considerate le nuove elezioni e l’anno particolarmente difficile in arrivo.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Vuoi guadagnare senza sorprese fino al 5%? Pochi sanno che i Buoni Fruttiferi Postali potrebbero essere l’investimento più sottovalutato dell’anno

Chi ha detto che investire in modo sicuro debba essere noioso? Esiste una formula alternativa…

2 ore ago

Contributi: questo mese devi metterti in regola con la nuova circolare per non rischiare la pensione

I mesi estivi sono densi di appuntamenti per i titolari di partita IVA. Ecco le…

12 ore ago

Attenzione allo SPID, nuova truffa su pensioni e stipendi: ecco cosa si sono inventati

Allarme al sistema di autenticazione digitale italiano. L’identità digitale SPID è sotto attacco di truffatori…

13 ore ago

Le Banche cambiano le commissioni: da luglio nuovi importi per chi utilizza il Bancomat anche via App

È stato pubblicato il nuovo listino delle commissioni applicate dalle banche per pagamenti online e…

16 ore ago

I contributi versati per il riscatto della laurea si possono detrarre per l’intero importo nel 730? Si, ma attenzione al reddito

Le spese per il riscatto della laurea possono essere detratte tramite la Dichiarazione dei Redditi.…

18 ore ago

Dichiarazione di successione: se la quota di possesso è indicata in modo errato, cosa si può fare? I chiarimenti dell’AdE

Cosa succede se è stata indicata in maniera erronea una quota nella dichiarazione di successione?…

19 ore ago