BTP+con+rendimento+2%2C59%25+netto+e+non+teme+l%26%238217%3Binflazione%2C+una+fortuna+per+chi+lo+possiede
tradingit
/btp-con-rendimento-netto-e-non-teme-inflazione-una-fortuna-per-chi-lo-possiede/amp/
News

BTP con rendimento 2,59% netto e non teme l’inflazione, una fortuna per chi lo possiede

Published by

Da quando i mercati applaudirono alla nascita del governo Draghi lo spread dai minimi a 90 punti base del febbraio del 2021 è oggi nuovamente sulla soglia dei 190 punti. A giovarne sono coloro che hanno in portafoglio i BTP.

Il record stabilito al maggio 2020 in piena emergenza pandemica dei 280 punti è un ricordo che riverbera ancora sui conti pubblici, sostenuti in seguito dagli acquisti della BCE.

Young businesswoman relaxing

Attraverso il Pepp la BCE acquista circa 12,5 miliardi di euro di titoli di debito pubblico italiani al mese. L’intervento conclusosi a marzo ha contribuito a prevenire una crisi per l’Italia, oggi nuovamente alle prese con tassi di interesse straordinari sui titoli di Stato a beneficio degli investitori.

Il BTp 2051 si acquista sotto la pari a circa 72,50 centesimi. Una riduzione del prezzo del 22% in soli tre mesi a cui fa seguito un incremento del rendimento di 140 punti base. Inserendo in portafoglio il BTp 2051 ai prezzi attuali si corrono minori rischi di un BTp con durata inferiore. Entrambi saranno in grado di compensare sul lungo periodo l’effetto sul profitto dell’inflazione, ma sarà compensata meglio la volatilità dal titolo con il prezzo più basso.

A inizio anno il BTp 2072 offriva un rendimento netto dello 0,27% più alto. Nel giro di quattro mesi, lo spread tra i titoli a 50 e 30 anni si è azzerato. Il BTp a 50 anni è il bond più longevo che possiamo trovare sul mercato italiano. In questi giorni sul Mercato obbligazionario di Borsa Italiana questo titolo quota intorno ai 72,60 centesimi.

BTP a 50 anni; un profitto netto del 2,59% e non teme l’inflazione

Ciò significa che per acquistarne un lotto minimo di 1.000 euro se ne spendono 726. Al tasso di interesse attuale, considerando un inflazione rientrata al 2% il rendimento comprensivo della plusvalenza tra l’acquisto e la vendita sarebbe pari 2,59% netto. Circa mezzo punto in più rispetto al rendimento nelle stesse condizioni del BTp 2051, che eppure è oggi l’obbligazione con il rendimento più alto sul mercato italiano.

Il BTp a 50 anni aveva aperto il 2022 con un rendimento netto al 2,08%. Nel giro di appena quattro mesi, la cedola è aumentata del 58% con un prezzo che è crollato del 23,5%. Chi acquistasse oggi, senza considerare le cedole, può riuscire in pochi anni a realizzare rivendendo il titolo una plusvalenza sostanziosa. Questo considerando che solamente nell’estate scorsa, il bond era quotato a più di 105.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Dormo male e mi hanno diagnosticato le apnee notturne: ho diritto alla pensione di invalidità? Cosa dice l’INPS

Non è sempre facile capire se un disturbo notturno può cambiare la vita anche dal…

43 minuti ago

Una valanga di spese travolge le famiglie dopo l’estate: il Codacons lancia l’allarme

Rientrare dalle ferie e ritrovarsi con l’amaro in bocca: per molte famiglie italiane il ritorno…

2 ore ago

Al via bonus spesa di 500 euro e giovani autonomi, fai subito domanda

Buone notizie per i lavoratori freschi di iscrizione all'INPS. Parliamo di artigiani e commercianti che…

2 ore ago

Cartella esattoriale con QR code, fai prima a chiedere la rateizzazione: ecco come

Con il QR code presente nel documento della cartella esattoriale, si possono accedere ai servizi…

3 ore ago

Vivo con la pensione di reversibilità e voglio andare a convivere: quali sono vantaggi e svantaggi? La risposta è sorprendente

Conviene andare a convivere se si percepisce la pensione di reversibilità? Analisi del caso con…

6 ore ago

Non sapevo che avendo figli dovevo presentare l’ISEE minorenni invece di quello normale: rischio il procedimento penale?

Attenzione agli errori di forma, chi ha figli deve presentare l'ISEE minorenni: chi sbaglia? Ecco…

6 ore ago