BTP Green 2045: il titolo “nascosto” che rende di più grazie al prezzo scontato e alla tassazione agevolata

Il BTP Green 2045 rappresenta una delle emissioni più interessanti del Tesoro grazie al suo prezzo scontato e alla tassazione agevolata del 12,5%, unendo sostenibilità e rendimento e attirando l’attenzione di risparmiatori e analisti. L’interesse crescente verso i green bond riflette la necessità di finanziare progetti ambientali, con vantaggi fiscali che rendono il titolo particolarmente competitivo. Secondo i dati del MEF e delle principali società di analisi finanziaria, il BTP Green 2045 offre prospettive di rendimento superiori rispetto alla media dei titoli tradizionali, rafforzando la sua attrattiva sul mercato.

Il tema dei BTP Green si inserisce in un contesto di forte attenzione alla transizione energetica e agli strumenti finanziari legati alla sostenibilità. L’emissione del Tesoro con scadenza 2045 ha la particolarità di essere collocata a un prezzo scontato rispetto al valore nominale, offrendo così un rendimento effettivo più elevato rispetto al tasso cedolare. La tassazione agevolata al 12,5% rappresenta un ulteriore vantaggio per i sottoscrittori, in linea con la disciplina fiscale che equipara i green bond ai titoli di Stato tradizionali.

btp scontato
BTP Green 2045: il titolo “nascosto” che rende di più grazie al prezzo scontato e alla tassazione agevolata – trading.it

Negli ultimi anni la crescita della domanda di obbligazioni verdi ha superato le previsioni, con il mercato europeo che continua a primeggiare. Secondo l’ultimo rapporto di Climate Bonds Initiative, l’Italia rientra tra i Paesi con il maggior numero di emissioni sovrane a impatto ambientale. Il BTP Green si colloca quindi come strumento utile non solo a sostenere il bilancio pubblico, ma anche a finanziare interventi mirati nel campo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile.

Caratteristiche del BTP Green 2045 e vantaggi fiscali

Il BTP Green 2045 ha una durata ventennale e viene offerto con una cedola fissa, che sommata al prezzo scontato di collocamento produce un rendimento lordo superiore a quello di altre emissioni con durata simile. Secondo il MEF, i proventi raccolti sono destinati a finanziare progetti specifici di natura ambientale, conformi ai criteri della tassonomia europea.

Il punto di forza più evidente è la tassazione ridotta al 12,5%, che rende il titolo più conveniente rispetto a obbligazioni corporate o strumenti finanziari privati tassati al 26%. Gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno evidenziato che questo fattore contribuisce a un rendimento netto sensibilmente più alto, soprattutto su un orizzonte temporale così lungo. Inoltre, la crescente attenzione internazionale per i green bond contribuisce a sostenere la domanda e quindi la stabilità del titolo sul mercato secondario.

btp vantaggi fiscali
Caratteristiche del BTP Green 2045 e vantaggi fiscali – trading.it

Un altro aspetto centrale riguarda la diversificazione del portafoglio: inserire un BTP Green consente di avere un’esposizione a basso rischio emittente (Stato italiano), ma legata a finalità ambientali. Questo elemento, secondo le analisi della Banca d’Italia, favorisce un allineamento tra obiettivi finanziari e sostenibilità, intercettando un pubblico sempre più sensibile a questi criteri.

Prospettive di rendimento e rischi connessi

Dal punto di vista delle prospettive di rendimento, il BTP Green 2045 appare competitivo se confrontato con titoli di pari scadenza. Mediobanca Securities ha sottolineato che il prezzo scontato permette di ottenere un yield to maturity più alto rispetto ai BTP tradizionali. Tuttavia, restano alcuni elementi di attenzione.

Il primo riguarda la volatilità dei tassi di interesse: eventuali rialzi da parte della BCE potrebbero ridurre l’attrattiva dei titoli a lunga scadenza, incidendo sui prezzi di mercato. Inoltre, l’inflazione futura rappresenta una variabile chiave: se dovesse mantenersi su livelli elevati, il potere d’acquisto delle cedole si ridurrebbe.

Un secondo rischio è legato alla sostenibilità delle finanze pubbliche italiane. Sebbene il BTP Green abbia finalità ambientali, rimane un titolo di Stato e quindi legato all’andamento del debito pubblico. Gli osservatori di Fitch Ratings hanno segnalato che la credibilità del piano di riduzione del debito sarà cruciale per mantenere la fiducia degli investitori internazionali.

Infine, anche se la tassazione agevolata rappresenta un vantaggio, la sua conferma nel lungo periodo dipenderà dalle future decisioni legislative. Gli esperti ricordano che eventuali modifiche fiscali potrebbero incidere sul rendimento netto. Nonostante ciò, la combinazione tra sconto sul prezzo, vantaggi fiscali e finalità ambientali mantiene elevato l’interesse sul BTP Green 2045, che si inserisce in un trend europeo sempre più orientato verso la finanza sostenibile.

Gestione cookie