BTP+Italia%2C+il+Tesoro+annuncia+2+novit%C3%A0+per+i+risparmiatori%3A+occasione+unica+con+rendimenti+mai+visti
tradingit
/btp-italia-il-tesoro-annuncia-2-novita-per-i-risparmiatori/amp/
News

BTP Italia, il Tesoro annuncia 2 novità per i risparmiatori: occasione unica con rendimenti mai visti

Published by

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato due nuove emissioni del Btp Italia, che giocheranno un ruolo chiave per chi sceglie un approccio difensivo per il proprio portafoglio.

Il BTP Italia indicizzato all’inflazione nazionale fa parte di uno dei titoli di Stato pensati per il risparmiatore individuale.

L’erosione dell’inflazione sulle cedole può dare a questi titoli il vantaggio di compensare nel lungo periodo le variazioni dei prezzi al consumo.

Dal 20 al 23 giugno il Tesoro terrà il collocamento per il nuovo BTp Italia. In questo periodo ed entro luglio, vedremo anche nuovi rialzi dei tassi rispettivamente da parte della Fed e della Bce. Un’emissione attesa in questo contesto particolare, come mai prima l’inflazione ha sorpreso i risparmiatori e le istituzioni impossibilitate a limitarne le cause materiali. Il nuovo titolo ha secondo quanto dichiarato dal tesoro una durata compresa tra i 6 e i 10 anni.

Btp Italia; un nuovo ciclo di titoli per difendersi dall’inflazione

Il Tesoro preannuncia così l’inizio di un nuovo ciclo di finanziamenti in linea con la volontà di mettere a disposizione strumenti adattivi dell’attuale congiuntura; l’attenzione particolare è rivolta alla cedola più generosa del solito. In linea con gli aumenti tendenziali questa dovrebbe essere maggiore almeno del 2,7% lordo, con una cedola minima reale durante la vita del titolo intorno allo 0,7%.

Un’altra novità in questo senso sarà l’erogazione del premio fedeltà già dopo circa 4 anni o metà della vita del titolo. Gli investitori retail non dovranno quindi attendere la scadenza, forse in prospettiva di anni difficili per la sostenibilità del debito pubblico. Le aspettative sono a scenario invariato di un inflazione del 2% in media nei prossimi otto anni. L’investimento sarà quindi remunerativo sia nel breve che nel lungo periodo a patto che il Tesoro si mostri sufficientemente generoso da continuare ad attrarre i risparmi delle famiglie.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Crescono le bollette della luce, ma anche le azioni: la doppia faccia dell’energia

Ti sei mai chiesto quanto sono cambiate le bollette della luce negli ultimi vent'anni? E…

5 minuti ago

Franco ha detto basta all’instabilità: ecco le tre azioni che lo fanno dormire sereno

 Ha smesso di credere nei grandi leader globali ma non vuole rinunciare agli investimenti: cosa…

1 ora ago

Assegno unico: se il figlio è all’estero si perde? Come ottenere l’agevolazione senza incorre in sanzioni

L'Assegno Unico e Universale può essere versato anche per i figli all'Estero? Ecco le regole…

2 ore ago

Guadagnare il 4% fisso e netto è ancora possibile? Ecco cosa sapere

Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…

4 ore ago

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

5 ore ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

6 ore ago