Titoli+di+Stato+BTP+per+il+secondo+trimestre+2022%2C+la+sorpresa+attesa+da+tempo
tradingit
/btp-secondo-trimestre-2022/amp/
Economia e Finanza

Titoli di Stato BTP per il secondo trimestre 2022, la sorpresa attesa da tempo

Published by

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato l’emissione di nuovi titoli di Stato BTP per il secondo trimestre del 2022.

I Titoli di Stato sono obbligazioni emesse regolarmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e sono tra le forme più sicure di investimento per i cittadini.

Il loro rimborso è relativamente sicuro perché legato alla solvibilità dello Stato italiano. Alla loro scadenza il titolo viene rimborsato in base al suo controvalore correlato positivamente al rischio di mercato.

I BTP emessi il 25 marzo sono quelli con scadenza a 3, 7 e 10 anni

BTP 3 anni: scadenza 15/08/2025

BTP 7 anni: scadenza 15/06/2029

BTP 10 anni: scadenza 01/12/2032

Durante il secondo trimestre di quest’anno potranno essere emessi altri nuovi titoli di Stato in base alle condizioni economiche e alle necessità di finanziamento. Tra questi vi sono i BTP short term. I Buoni poliennali del Tesoro a breve termine sono un tipo di BTP presente sul mercato dal marzo 2021, con una durata compresa tra i 18 ed i 30 mesi. La loro funzione è offrire la possibilità di investire a breve termine anche sui titoli di Stato. I BTP short term hanno sostituito i CTZ, ovvero i certificati del Tesoro zero coupon, in circolazione ormai da oltre 25 anni.

Nuovi titoli di Stato per il secondo trimestre 2022. Investire a breve e lungo termine

Sempre nel secondo trimestre del 2022 potranno essere offerte ulteriori tranche dei seguenti titoli in corso di emissione:

BTP Short     28/01/2022 – 29/11/2023  con cedola pari allo 0,00%

BTP                 16/12/2021 – 15/12/2024   cedola 0,00%

BTP                 01/03/2022 – 01/04/2027  cedola 1,10%

BTP                 01/11/2021 – 01/06/2032  cedola 0,95%

Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni. Tra questi i CCTeu e nonché i titoli indicizzati all’inflazione.

I CCTeu hanno una durata che va dai 3 ai 7 anni e hanno una remunerazione che avviene tramite cedole variabili posticipate, semestrali, indicizzate al tasso Euribor 6 mesi. Su questo è calcolato uno spread e un eventuale scarto d’emissione.

L’Asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa, avviene di norma a metà di ogni mese e ha cadenza mensile. Il Tesoro utilizzerà questa procedura d’asta per tutte le aste di titoli a medio e lungo termine: titoli nominali a tasso fisso e variabile come i CCTeu e indicizzati all’inflazione come BTP€i

Oltre a questo il MEF potrà offrire ulteriori tranche di titoli non più in corso di emissione, a medio e lungo termine, nominali, a tasso fisso e variabile e indicizzati all’inflazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Perché agosto è il mese più insidioso per i mercati azionari americani: probabile una fase di consolidamento o correzione

Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…

2 minuti ago

Una partita IVA senza la stangata dei contributi INPS? Ecco i casi che cambiano le regole del gioco

Quando si parla di contributi, il pensiero corre subito al peso che grava sulle tasche.…

53 minuti ago

Cartelle esattoriali IMU, TARI, contributi INPS: il segreto dei 60 giorni che pochi conoscono

Può davvero un vecchio debito tornare a bussare alla porta dopo anni? È un pensiero…

3 ore ago

Come investire e guadagnare senza sforzo e in modo sicuro il 2,56% netto all’anno

È davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…

4 ore ago

Assegno unico, quando sarà pagato: dal 1 al 21 agosto, questa è la data ufficiale

L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…

13 ore ago

Riforma pensioni: cancellata la legge Fornero con la flessibilità in uscita, i chiarimenti

È possibile dire addio per sempre alla Legge Fornero, ma solo se si predispongono nuove…

14 ore ago