BTP+sempre+pi%C3%B9+vulnerabili+con+rendimenti+eccezionali%2C+serve+chiarezza+sul+futuro+dei+mercati
tradingit
/btp-sempre-piu-vulnerabili-con-rendimenti-eccezionali-serve-chiarezza-sul-futuro-dei-mercati/amp/
Borsa e Mercati

BTP sempre più vulnerabili con rendimenti eccezionali, serve chiarezza sul futuro dei mercati

Published by

Avvio debole per i mercati con l’incertezza che accresce la diffidenza sui titoli di Stato.

In questo contesto il Mef è pronto a una prossima emissione di un BTP a breve termine con uno spread che viaggia ora intorno ai 250 punti base.

In attesa dei dati di settembre sull’inflazione statunitense, che verranno diffusi giovedì. Inizia la stagione delle trimestrali. L’inflazione darà la svolta al trend di questa settimana che può dare slancio ancora una volta al rendimento dei titoli sovrani.

I dati macroeconomici hanno maturato correlazioni in grado di confondere per i risvolti paradossali delle aspettative. I trader attendono una notizia positiva; il rallentamento del mercato del lavoro Usa che a settembre non è abbastanza debole per placare i timori di ulteriori strette di politica monetaria che potrebbero portare a una recessione. Il mese scorso l’economia USA ha creato 263.000 nuovi posti di lavoro, 52.000 in meno rispetto ai 315.000 di agosto.

Serve chiarezza sul futuro dei mercati; salgono nel frattempo i rendimenti dei BTP

Viste le condizioni tutti attendono ora di sapere cosa accadrà in ambito internazionale; la guerra in Ucraina è l’unico evento esogeno in grado di riportare chiarezza sul futuro dei mercati. Mentre Il mercato dei Treasury rimane altalenante e i future sul petrolio cedono pur rimanendo sopra 90 dollari al barile, in area euro non sono attesi dati di rilievo.

Il MEF cerca di finanziarsi, mentre il BTP decennale che rende il 4,45%, attraverso l’emissione di un titolo medesimo ma con scadenza a 12 mesi. Nel dettaglio il termine per la prenotazione da parte del pubblico sarà all’11 ottobre 2022, mentre quello per le domande in asta si concluderà alle 11:00 del 12 ottobre 2022.

Con la durata di 364 giorni il nuovo BTP è la prima tranche con codice ISIN IT0005512030. Il titolo verrà emesso il 14 ottobre 2022 con medesima data di regolamento e scadenza il 13/10/2023. Con un importo offerto di 6 miliardi di euro il nuovo BTP verrà preceduto dal termine del collocamento supplementare per BOT a 6 e 12 mesi, previsto per le ore 15,30 del 13 ottobre 2022.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

14 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago