Buoni+postali+per+ogni+occasioni+con+rendimenti+pazzeschi%3A+ecco+quelli+a+breve+termine
tradingit
/buoni-fruttiferi-postali-a-breve-termine/amp/
Economia e Finanza

Buoni postali per ogni occasioni con rendimenti pazzeschi: ecco quelli a breve termine

Published by

Buoni fruttiferi postali, il confronto tra titoli a breve termine di Cassa depositi e prestiti.

I Buoni fruttiferi sono garantiti dallo Stato italiano e si pongono come l’investimento ideale per coloro che hanno una bassa propensione al rischio.

Foto © AdobeStock

I BFP sono titoli di risparmio che non producano interessi elevati, ma sono stati recentemente rivalutati per concorrere ai rendimenti delle obbligazioni come i BTP. Oggi i Buoni fruttiferi rimangono un valido strumento per far fruttare una parte del capitale investendo con rischi quasi nulli, una tassazione agevolata al 12,5% e l’assenza di costi di gestione e rimborso.

I risparmiatori possono così proteggere il portafoglio o il capitale dall’evoluzione del ciclo di mercato attraverso rendimenti prevedibili e il rimborso del capitale garantito alla fine dell’investimento.

Buono fruttifero 3 anni Premium e 3 anni Plus; quale conviene di più?

Tra i titoli a breve termine spiccano il Buono fruttifero 3 anni Premium e il Plus; ecco il confronto. Il buono fruttifero postale 3 Anni Plus è per tutti coloro che vogliono valorizzare il proprio capitale; questo sfruttando un investimento a breve termine e contando su rendimenti fissi che crescono nel tempo.

Il tre Anni Plus prevede il rimborso del capitale anche con la fine anticipata dell’investimento ma con interessi che vengono percepiti solo alla scadenza dei tre anni. I buoni fruttiferi tre anni plus offrono un rendimento effettivo lordo dell’1% annuo.

La differenza con il buono fruttifero postale 3 Anni Premium è la discriminante per la sottoscrizione; esso si rivolge unicamente a chi versa nuova liquidità. Questa è costituita dalle somme versate su BancoPosta o Libretto Postale a partire dal 13 luglio 2022. Da questa data in poi il capitale sarà considerato “nuova liquidità” utilizzabile per investire su un BFP 3 anni Premium.

L’interesse in questo caso è più alto del 50%. Data la maggiore difficoltà d’accesso esso è pari 1,5% annuo lordo e viene percepito alla scadenza dei tre anni. Entrambi le tipologie di titoli, oltre il regime fiscale che prevede un’aliquota agevolata pari al 12,5% prelevata direttamente dal capitale finale, sono assoggettati all’imposta di bollo per cifre uguali o superiori a 5000 euro al momento del rimborso.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

10 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

22 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago