Buoni+Postali+scaduti%2C+la+Corte+condanna+Poste+a+versare+il+dovuto+ma+senza+rivalutazione
tradingit
/buoni-postali-scaduti-la-corte-condanna-poste-a-versare-il-dovuto-ma-senza-rivalutazione/amp/
Economia e Finanza

Buoni Postali scaduti, la Corte condanna Poste a versare il dovuto ma senza rivalutazione

Published by

Poste Italiane è obbligata a informare i sottoscrittori di Buoni circa la loro durata. In caso contrario scatta il risarcimento danni.

L’intermediario finanziario deve agire nel rispetto degli obblighi di trasparenza e informazione, in relazione alla stipula di contratti di sottoscrizione di Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, deve chiarire ai titolari le caratteristiche dei titoli, compresa la data di scadenza.

Buoni Postali scaduti, la Corte condanna Poste a versare il dovuto ma senza rivalutazione (trading.it)

Se il sottoscrittore non viene posto nelle condizioni di conoscere la data di scadenza dei titoli e la decorrenza del termine di prescrizione, allora l’intermediario può essere obbligato al risarcimento del danno. Al riguardo, è intervenuta una fondamentale sentenza del Giudice di Pace di Napoli, che ha specificato in che modo tutelare i risparmiatori.

Buoni Fruttiferi Postali: la sentenza rivoluzionaria che ammette il rimborso anche se scaduti

Il Giudice di Pace di Napoli Nord, con la sentenza n. 115/2025 del 4 marzo 2025, ha specificato che, in caso di inosservanza dei doveri di informazione e trasparenza da parte dell’intermediario finanziario al momento dell’acquisto di Buoni Fruttiferi Postali, ricorre un’ipotesi di inadempimento contrattuale. Di conseguenza, la mancata specificazione della data di scadenza del Buono comporta l’obbligo di risarcimento del danno subito dal sottoscrittore, se dall’omissione non ha potuto godere del diritto al rimborso.

Buoni Fruttiferi Postali: la sentenza rivoluzionaria che ammette il rimborso anche se scaduti (trading.it)

La vicenda ha come protagonista il titolare di quattro Buoni Fruttiferi Postali della serie AA2, acquistati nel 2001. L’interessato lamentava la mancata possibilità di riscuotere le somme maturate a causa dell’intervenuta prescrizione fatta valere da Poste Italiane ma, allo stesso tempo, la mancanza di informazioni essenziali sui titoli sottoscritti, tra cui il termine di scadenza. Poste, inoltre, non aveva provveduto alla consegna del foglio informativo al momento dell’acquisto.

Il Giudice, pur evidenziando che i Buoni risultavano effettivamente prescritti al momento della domanda di rimborso, ha condannato Poste Italiane al versamento della somma nominale dei titoli, decurtata della ritenuta fiscale. L’intermediario finanziario, infatti, aveva violato gli obblighi di trasparenza e informazione nei confronti dell’investitore, che non poteva conoscere con certezza la durata dei Buoni Fruttiferi Postali, né il termine di decorrenza della prescrizione. In particolare, è stata sottolineata l’importanza del principio di buona fede nell’esecuzione del contratto, dal quale deriva la necessità di agire per tutelare gli interessi delle parti coinvolte, anche tramite obblighi di informazione e avviso. In caso contrario, può sorgere l’obbligo di risarcire il danno causato alla controparte.

Tale principio era stato espresso anche dal Tribunale di Catanzaro, con la sentenza n. 2377/2024 del 9 dicembre 2024. In tale occasione è stato specificato come Poste Italiane deve informare i sottoscrittori, in maniera chiara e precisa, sulla scadenza dei Buoni Fruttiferi, in modo tale da non ingenerare un legittimo affidamento da parte sulla diversa durata. La violazione di tale obbligo comporta inadempimento contrattuale risarcibile.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Part time: quando si può chiedere, quando no e gli sbagli che penalizzano

Ecco quando si può chiedere il part-time e quali errori bisogna assolutamente evitare, indicazioni pratiche.…

3 ore ago

Novità busta paga, cambia tutto nel 2026: ecco i guadagni reali

Si firma un contratto con una cifra lorda che fa brillare gli occhi, ma poi…

6 ore ago

Inverno caldo senza bollette salate: il sistema che convince sempre più famiglie

È possibile trascorrere un inverno al caldo senza che le bollette diventino un problema? Sempre…

7 ore ago

Nuovo ISEE per risparmiare sulle tasse: guida su documenti e calcolo

Un documento poco conosciuto può cambiare davvero le carte in tavola per chi sogna un…

9 ore ago

Investimenti vincenti: sorprendente BTP 7,25% contro BOT 2025, ecco chi guadagna di più

Non sempre ciò che brilla è davvero conveniente. Alcuni titoli di Stato attirano per cedole…

10 ore ago

Se il tuo vicino fa questo, devi agire subito ed evitare litigi: ecco cosa fare

Rispettare la libertà degli altri dovrebbe essere un valore civico naturale ma evidentemente non è…

19 ore ago