Buoni+postali+Serie+Q%3A+attenzione+alla+data+dell%26%238217%3B8+novembre%2C+novit%C3%A0+in+arrivo
tradingit
/buoni-postali-serie-q-attenzione-data/amp/
Economia e Finanza

Buoni postali Serie Q: attenzione alla data dell’8 novembre, novità in arrivo

Published by

Lunedì 8 novembre è una data importante che potrebbe decidere la sorte dei Buoni postali Serie Q. Ecco tutte le novità 

Buoni postali Serie Q: attenzione alla data dell’8 novembre, novità in arrivo

Buoni postali fruttiferi serie Q, lunedì 8 novembre ci sarà la prima udienza che dovrà decidere sull’ammissibilità della class action contro Poste Italiane. L’udienza si terrà presso il Tribunale di Roma ed è promossa da Federconsumatori. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Buoni postali Serie Q: attenzione alla data dell’8 novembre, novità in arrivo

Lunedì 8 novembre, ci sarà la prima udienza presso il Tribunale di Roma che dovrà discutere sulla legittimità dell’ammissibilità della class action contro Poste Italiane. La questione riguarda i buoni postali Serie Q per il mancato riconoscimento di quanto dovuto ai risparmiatori. La class action è promossa da Federconsumatori.

Nello specifico, l’associazione contesta a Poste Italiane, il mancato rimborso della somma spettante dei buoni postali fruttiferi Serie Q. In effetti, la contestazione riguarda i buoni emessi tra il primo luglio 1986 e il 31 ottobre 1995. In precedenza, il Tribunale di Bergamo con la sentenza n. 1390 dell’anno 2020, ha evidenziato l’errore praticato da Poste Italiane a danno dei risparmiatori sulla  capitalizzazione degli interessi maturati. La diversa applicazione della norma riguarda i  buoni postali fruttiferi serie Q, infatti, la corretta applicazione deve essere effettuata al lordo della ritenuta fiscale. In seguito molti Tribunali di merito hanno sostenuto questa tesi. Attenzione ai buoni postali: ecco perché i pensionati rischiano la pensione

Invece, Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti, per i primi venti anni della durata dei buoni, hanno applicato la capitalizzazione al netto della ritenuta fiscale. Questa pratica è del tutto illegittima, come dimostrato da molte sentenze, in quanto si anticipa il momento impositivo previsto dalla normativa.

LEGGI ANCHE>>>Buoni postali, la clausola pari facoltà di rimborso: anche se muore l’intestatario?

Una perdita notevole e illegittima

La perdita dei risparmiatori è notevole, si stima che per il buono postale Serie Q emesso a maggio tra il 1988 e il 1995, su un valore in lire di 5.000.000, l’importo corrisposta al risparmiatore è di circa 3.773,49 euro. La platea dei sottoscrittori dei buoni Serie Q è molto vasta, si stima circa  250.000 risparmiatori.

Federconsumatori invita tutti i risparmiatori ad aderire alla pre-adesione alla class action sul sito www.serieq.it

Al momento hanno aderito all’iniziativa circa 4.000 risparmiatori.

Coloro che vogliono avere maggiori informazioni sulla class action per i buoni fruttiferi postali Serie Q,  possono contattare Federconsumatori.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

58 secondi ago

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso tanti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

3 ore ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

4 ore ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

6 ore ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

7 ore ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

16 ore ago