Sono molti gli utenti che lamentano la ricezione di un messaggio su Whatsapp contenente la possibilità per richiedere un buono carburante da 100 euro. Fate molta attenzione a quello che vi arriva: scopriamo insieme di cosa si tratta.
I cittadini italiani non stanno sicuramente attraversano un periodo roseo per le proprie finanze vista la recente situazione. Infatti, con l’impennata dell’inflazione, l’aumento di diesel e benzina nonché il caro energia le tasche degli italiani sono sempre più vuote. Sono moltissimi coloro che sono alla ricerca di un modo per risparmiare qualcosa sulle spese di tutti i giorni.
Sono molti i cittadini che hanno ricevuto sul proprio Whatsapp un messaggio che genera interesse. Infatti, molti utenti hanno ricevuto un messaggio contenente la possibilità di ricevere un buono carburante da 100 euro. Prestate molta attenzione al messaggio che vi arriva: scopriamo insieme di cosa si tratta.
In questo particolare periodo, l’aumento del diesel e della benzina hanno scagliato il colpo di grazia alle tasche degli italiani. Negli scorsi mesi, infatti, l’aumento generale del costo della vita aveva messo in difficoltà molti nuclei familiari: i recenti e ulteriori aumenti del carburante non hanno fatto altro che rendere tali difficoltà ancora più gravi.
In un periodo del genere non si ferma l’azione dei truffatori del web che continuano a tendere trappole agli utenti più ingenui e in difficoltà. Questa volta, lo strumento con il quale vengono adescate nuove vittime è un messaggio che gira su Whatsapp. Il testo di tale messaggio fa intravedere agli utenti la possibilità di ricevere un sostanzioso buono carburante presso una stazione di servizio molto conosciuta.
“Da Oggi tutte le stazioni regaleranno 10.000 buoni benzina da 100 € per protesta contro il governo e la guerra. Qui sotto è spiegato come ricevere il buono, prima che finiscono“, questo è quanto recita il testo del messaggio incriminato.
L’intento dei cybercriminali che hanno escogitato questa truffa, è quello di rubare i dati personali degli utenti che, spesso, vengono rivenduti sul web. Infatti, una volta cliccato sul link in allegato, si apre una scheda web che chiede numerosi dati e informazioni sensibili. In queste situazioni preziosi possono rivelarsi i consigli forniti dalla Polizia.
La Polizia postale, infatti, più volte all’anno mette in guarda gli utenti del web sui pericoli di questo genere. Il consiglio fornito, infatti, è quello di non aprire mai link o allegati presenti nei messaggi sospetti: bisogna cestinare immediatamente il messaggio.
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…
Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…