Buono+fruttifero+postale+del+1988%3A+sapete+quanto+vale+oggi+nel+2022%3F
tradingit
/buono-fruttifero-postale1988-oggi/amp/
Economia e Finanza

Buono fruttifero postale del 1988: sapete quanto vale oggi nel 2022?

Published by

Qual è il valore oggi di un buono fruttifero postale del 1988, quanto vale nel 2022: rendimenti, calcoli e cosa c’è da sapere al riguardo

Tra i diversi e molteplici aspetti che destano interesse e grande attenzione da parte di molti rispetto ai temi inerenti l’economia, a diversi livelli, di certo una forte curiosità riguarda gli investimenti e i risparmi, e ancor di più nel caso di uno degli strumenti più noti, il buono fruttifero postale: ma quanto vale, quali rendimenti e calcoli di un buono ordinario del 1988 della serie Q di un milione di lire, qual è il valore oggi nel 2022?

Soldi, euro, crescita (fonte foto: Adobe Stock)

Rispetto alla domanda circa il valore di oggi di un buono fruttifero postale del 1988, oggetto dell’approfondimento Investireoggi.it, si legge che a replicare a tale quesito è Cassa Depositi e Prestiti, poiché nella pagina su cdp.it inerente il calcolo dei rendimenti dei buoni postali, si può venire a conoscenza del valore del titolo di cui si dispone.

A tal fine, il soggetto interessato dovrà inserire i dati che vengono richiesti oppure fare l’accesso alla propria pagina personale sul sito di Poste Italiane, nella sezione dedicata ai buoni, ai fini di poter compiere tale operazione e scoprire dunque il relativo valore.

Ecco dunque, di seguito, come fare per scoprire il valore di un buono ordinario che risale al 1988 della serie Q dal valore iniziale di un milione di euro. I dettagli al riguardo, di seguito, circa calcoli, rendimenti e la data in cui avverrà la prescrizione dello stesso.

Buono fruttifero postale dal 1992 al 2022: quanto vale e come calcolarlo

Buono fruttifero postale del 1988, quanto vale oggi: calcoli, rendimenti, scadenza

C’è sempre dunque grande attenzione in merito a strumenti diffusi quali sono i Buoni fruttiferi postali, che come noto ai più, sono prodotti di investimento che sono emessi da Cassa Depositi e Prestiti e che sono garantiti dallo Stato Italiano, e posti sul mercato da Poste Italiane.

Ve ne sono di diverso tipo e vi sono anche quelli ordinari con cui si può contare su rendimenti fissi crescenti. Per quanto concerne oggi, il rendimento annuo lordo a scadenza si fissa allo 0,30% dopo venti anni; nel passato invece si arrivava anche al 12% annuo loro alla fine del 30° anno.

Rispetto alla casistica in oggetto, volendo fare una ricerca si va ad inserire nel campo relativo alla data di sottoscrizione l’11 gennaio 1988; tipologia buoni ordinari dal valore di un milione di lire e rispetto agli interessi lordi maturati per questa tipologia della serie Q, questi sono di euro 6018,69, spiega Investireoggi.it.

Per quanto riguarda la ritenuta fiscale, si legge ancora, questa è di 752,34 euro, per tale ragione il montante liquidato è di euro 5782,81 euro. Nel 1998, l’aliquota fiscale era del 12,50% sugli interessi.

A non essere calcolata è l’imposta, e in tal senso a fornire precisazioni a questo riguardo, si spiega, è l’articolo 1 legge n.44 del 16 aprile 2012, con precisioni che riguardano i buoni postali cartacei emessi prima del primo gennaio del 2009. L’imposta in questo senso viene calcolata sul valore nominale del singolo titolo ed è dovuta nella misura minima di 1,81 euro ora 2 euro, con esclusione della previsione di esenzione.

Buoni fruttiferi postali cointestati: spetta il ricalcolo degli interessi, ma sono in pochi a saperlo

Quindi, secondo ciò, si evince che non vi era esenzione per buoni con importo minore di 5 mila euro. L’imposta è dovuta al momento del rimborso, e Investireoggi.it sottolinea che quest’ultima è applicata per il 2012 nella misura proporzionale 0,10%; dal 2013 0,15%; 0,20% dal 2014.

Attraverso il calcolatore sulla pagina sopra indicata, emerge anche che, rispetto alla data di scadenza, questo tipo di buono fruttifero postale ordinario serie Q sarà prescritto il giorno 31 dicembre del 2028.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

10 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

22 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago