Busta+paga%2C+arrivano+gli+aumenti%3A+bisogna+correggere+questo+errore+con+l%26%238217%3Baiuto+del+CAF
tradingit
/busta-paga-arrivano-gli-aumenti-bisogna-correggere-questo-errore-con-laiuto-del-caf/amp/
News

Busta paga, arrivano gli aumenti: bisogna correggere questo errore con l’aiuto del CAF

Published by

Attenzione alle modifiche degli importi sulle buste paga. Ecco quale errore devi correggere subito per non far abbassare lo stipendio

Lavorare per vedere il proprio stipendio ridursi non è proprio un bel vedere. A volte può capitare infatti di astenersi dal lavoro per ragioni di salute o personali, ma tutto questo non dovrebbe avere delle ripercussioni sull’importo totale pagato a fine mese al lavoratore.

Attenzione alla tua busta paga – Trading.it

Questo grazie alla presenza di diritti come le ferie, i permessi o altre forme di congedo presenti nel Contratto di riferimento. Tuttavia esistono delle giornate in cui il lavoratore si assenta e che non vengono pagate dal datore di lavoro. Proprio per questo motivo si fa una distinzione netta tra assenze non retribuite non giustificate e assenze non retribuite pur essendo giustificate.

Attenzione a questi errori

Quando un’assenza dal lavoro è ingiustificata la giornata lavorativa non sarà pagata dal datore di lavoro. Questo avviene quando il lavoratore non avverte l’azienda con un valido anticipo, oppure quando non riesce a documentare il motivo per cui non si è presentato sul luogo di lavoro. Nel caso in cui questa forma di assenza dovesse essere reiterata, il lavoratore – oltre ad avere una riduzione in busta paga – rischia anche il licenziamento per giusta causa.

Ecco quali sono i tuoi diritti in questi casi – Trading.it

Un altro caso è quello dei permessi non retribuiti. A differenza dell’assenza ingiustificata, il permesso non retribuito presenta comunque una giustificazione valida e, nonostante non sia retribuito, scongiura la possibilità di essere licenziati. Un esempio sono i permessi per la malattia di un figlio, oppure l’aspettativa non retribuita per motivi personali e familiari.

Fortunatamente esistono molti casi in cui il lavoratore può godere di permessi retribuiti, ma non al 100%. Si tratta di permessi per malattia, quando l’indennità Inps è pari al 50% della retribuzione dal 4° al 20° giorno di malattia. Mentre viene riconosciuta al 66,66% dal 21° al 180° giorno. È inoltre possibile usufruire anche del congedo di maternità. Questo verrà pagato all’80% della retribuzione. Esistono poi dei Ccnl in cui è previsto che l’azienda debba farsi carico della quota mancante, Infine, è presente il congedo parentale, sia per la madre che per il padre.

Grazie a questa misura entrambi i genitori possono prendersi cura del proprio figlio nei primi anni di vita, godendo di una retribuzione al 30%. Tuttavia, verranno retribuiti un massimo di 9 mesi di congedo, per un totale massimo di 6 mesi per i genitori. Coloro che vanno oltre questo limite non riceveranno alcuna retribuzione. I lavoratori che invece rientrano nel congedo di maternità nel 2024 i primi di 2 mesi di congedo riceveranno una retribuzione all’80%.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

1 ora ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

2 ore ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

4 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

5 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

14 ore ago

Pensioni INPS: la trattenuta diretta che riduce di molto l’assegno da subito

Una piccola cifra che sparisce dall’assegno mensile, quasi senza preavviso. Per molti pensionati, è stata…

15 ore ago