Busta+paga+e+tasse+nascoste%3A+amara+verit%C3%A0+a+danno+dei+lavoratori+italiani
tradingit
/busta-paga-e-tasse-nascoste-amara-verita-a-danno-dei-lavoratori-italiani/amp/
Economia e Finanza

Busta paga e tasse nascoste: amara verità a danno dei lavoratori italiani

Published by

I lavoratori dipendenti devono fare i conti con diverse tasse, addebitate direttamente in busta paga. Alcune sono addirittura nascoste.

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio Studi della CGIA, nel 2025 un nucleo familiare formato da due lavoratori dipendenti e un figlio deve fare i conti con un’imposizione fiscale ammontante a circa 20.231 euro. In 9 casi su 10, gli oneri vengono riconosciuti direttamente in busta paga oppure sono ricompresi negli acquisti giornalieri dei servizi e dei beni.

Busta paga e tasse nascoste: amara verità a danno dei lavoratori italiani (trading.it)

In pratica, la maggior parte delle tasse vengono sottratte alla fonte, sotto forma di ritenute fiscali, trattenute previdenziali e assistenziali e addizionali regionali e comunali. È, quindi, il datore di lavoro che, ogni mese, detiene una parte dello stipendio lordo da destinare al pagamento delle imposte. Ma come vengono calcolate le tasse in busta paga?

Quante tasse si applicano in busta paga? Occhio anche a quelle nascoste

L’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente sullo stipendio viene calcolata secondo aliquote progressive, che si applicano a specifici scaglioni di reddito. Nel dettaglio, fino a 28 mila euro di reddito, l’imposta IRPEF è pari al 23%, da 28.001 a 50 mila euro l’imposta ammonta al 35%, mentre oltre 50 mila euro di reddito è del 43%.

Quante tasse si applicano in busta paga? Occhio anche a quelle nascoste (trading.it)

L’imposizione fiscale sulle buste paghe italiane è tra le più elevate in Europa e, ovviamente, determina una riduzione dello stipendio netto. Il taglio può essere più evidente in alcune Regioni o città, perché le addizionali variano da luogo a luogo. Se si paragonano i numeri in Italia con quelli degli altri Stati UE, si nota come la pressione fiscale, nel nostro Paese, sia pari al 42,6% del PIL, contro la media europea del 40,4%. Alla fine del 2024, è stato addirittura raggiunto il livello record di 50,6%.

Sulla base dei dati analizzati dalla CGIA, attualmente il Paese con il maggiore carico fiscale è la Francia. In Italia, invece, quali sono i luoghi con le tasse più alte? Dallo studio del REP (il Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici di Fondazione Etica), le città in cui le tasse sono più salate sono: Venezia (2.437 euro l’anno per abitante), Milano (circa 2.100 euro l’anno), Firenze (2.027 euro l’anno), Siena (1.813 euro l’anno), Roma (1.600 euro l’anno), Brescia (1.473 euro l’anno), Bologna (1.466 euro l’anno), Salerno (1.450 euro l’anno), Genova (1.425 euro l’anno) e Pisa (1.416 euro l’anno).

Oltre a queste voci, tipiche delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, ci sono ulteriori tasse più o meno nascoste, che impattano sull’economia familiare. Tra esse, rientrano l’IVA sugli acquisti, le accise, il canone RAI, l’imposta RC auto.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Pensione a 62 anni senza lavoro: 3 soluzioni sorprendenti che pochi conoscono

Andare in pensione a 62 anni dopo aver perso il lavoro non è semplice. Le…

19 minuti ago

2 punti di forza e 2 debolezze del BTP 2025: il titolo di Stato che rende il 2,87%

I BTP a 5 anni tornano al centro dell’attenzione con un rendimento lordo del 2,87%.…

4 ore ago

Il BTP 3,45% sembra un affare, ma nasconde insidie peggiori del previsto: cosa rivelano i dati ufficiali

I Buoni del Tesoro Poliennali continuano a rappresentare uno degli strumenti di risparmio più diffusi…

6 ore ago

L’errore che può far perdere la quattordicesima e altri benefici sulla pensione

Ogni anno c’è un momento in cui tutto cambia per i pensionati e spesso accade…

8 ore ago

Una guida reale per capire se il BTP TF 3,8% AG28 può davvero essere un buon investimento oggi

Pagare 104 euro per incassarne 100 sembra una follia, eppure questo investimento ha numeri che…

10 ore ago

La nuova linea dura della Cassazione mette a rischio la pensione di reversibilità per molti italiani

Quando si pensa alla pensione di reversibilità, ci si immagina un diritto certo, una tutela…

12 ore ago