Buste+paga+bloccate%3A+i+7+strumenti+che+il+datore+di+lavoro+pu%C3%B2+usare+per+non+pagare+legalmente
tradingit
/buste-paga-bloccate-i-7-strumenti-che-il-datore-di-lavoro-puo-usare-per-non-pagare-legalmente/amp/
Economia e Finanza

Buste paga bloccate: i 7 strumenti che il datore di lavoro può usare per non pagare legalmente

Published by

Buste paga, quando occorre il loro blocco da parte del datore di lavoro? Scopriamolo insieme. 

Ogni mese, i lavoratori dipendenti ricevono le cosiddette buste paga, che poi utilizzeranno come desiderano, per le proprie esigenze personali.

Buste paga bloccate: i 7 strumenti che il datore di lavoro può usare per non pagare legalmente-trading.it

I lavoratori, in linea generale, ricevono lo stipendio per le mansioni che svolgono ma, chiaramente, non basta essere presenti fisicamente in azienda per guadagnarsi il compenso. È importante essere presenti anche a livello attivo, dando il meglio di sé.

Questo è importante non solo per il lavoratore, che ha dunque l’occasione di mettere in campo le proprie abilità, cosa per cui è pagato, ma anche per il datore di lavoro che ne trae vantaggio, dato che le risorse sono fondamentali per mandare avanti l’impresa.

In alcuni casi, il datore di lavoro può decidere di non pagare il lavoratore. Ma quali sono questi contesti?

Buste paga bloccate, sette ragioni per cui il datore di lavoro può trattenerle

Forse non tutti lo sanno, ma il datore di lavoro può decidere di trattenere lo stipendio del lavoratore, in casi specifici e in modo del tutto legale.

Buste paga bloccate, sette ragioni per cui il datore di lavoro può trattenerle-trading.it

Ciò può succedere, ad esempio, se un datore di lavoro anticipa una certa cifra al lavoratore, e il lavoratore non gliela restituisce. Egli può trattenerla dallo stipendio seguente. Stessa cosa può accadere se un lavoratore si assenta senza giustificato motivo, o se compie dei danni ai beni dell’azienda. In quest’ultimo caso, trattenere lo stipendio funge da risarcimento.

Chiaramente, tutto deve essere proporzionato al danno commesso. Questa trattenuta può anche essere applicata dal datore di lavoro, in caso di percezione indebita di indennità, oppure anche in caso in cui il lavoratore ha accumulato debiti e sia soggetto a pignoramento.

Il lavoratore può ricevere dei prestiti aziendali che dovrà restituire. Se i due hanno concordato che il lavoratore restituirà la somma tramite busta paga, il titolare può trattenere la rata da essa, nel caso in cui il lavoratore non paghi. E ancora, il datore di lavoro è costretto a trattenere soldi nella busta paga del lavoratore, per imposte e contributi dovuti.

Per tutte queste ragioni, dunque, sempre nei limiti concessi dalla legge, il titolare può eseguire le suddette trattenute, informando sempre il dipendente prima di effettuarle. Modalità e limiti di trattenute possono essere concordati con Contratto Collettivo o individuale. In nessun caso, tuttavia, il datore di lavoro può trattenere soldi nella busta del dipendente in modo del tutto arbitrario.

Recent Posts

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

24 minuti ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

1 ora ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

3 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

4 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

7 ore ago

Ecco perchè dovresti pensarci bene prima di stipulare un mutuo cointestato

Quel momento in cui un progetto comune prende forma, quando il passo verso la casa…

10 ore ago